Svelati i segreti delle cure materne dei nostri antenati più antichi

Un nuovo studio mette in luce per la prima volta l’evoluzione del ruolo materno e delle cure parentali nelle madri di Australopithecus africanus, una specie che visse in Sud Africa più di due milioni di anni fa: allattavano i piccoli per i primi 12 mesi di vita e continuavano anche in seguito nei periodi in cui c’era carenza di cibo

Pterosauri e uccelli: la somiglianza tra questi due gruppi va oltre le ali

Le convergenze ecologiche tra uccelli e pterosauri potrebbero andare ben aldilà dalle ali e includere le modalità di riproduzione ed allevamento dei piccoli. Il ritrovamento di un sito con centinaia di uova fossili di pterosauri sta fornendo preziose informazioni sullo sviluppo embrionale e la riproduzione di questo gruppo di rettili alati estinti

È grazie ai neonati che la nostra intelligenza è cresciuta?

Urlano, piangono, sporcano e hanno sempre bisogno di cure. I bambini, soprattutto da neonati, chiedono ai genitori una quantità di energia e di attenzioni notevole. Eppure, potrebbe essere proprio grazie alla loro fragilità e alla loro totale dipendenza dagli adulti che l’uomo e i suoi parenti più o meno prossimi, potrebbero aver raggiunto lo sviluppo evolutivo attuale

Cibo e ‘coccole’ determinano il futuro lavoro delle formiche

Come possono le formiche operaie di una stessa specie ad essere profondamente differenti nell’aspetto, nelle dimensioni e nel comportamento pur avendo un identico corredo genetico? Un gruppo di studiosi canadesi ha indagato l’origine di queste modificazioni mostrando come la plasticità fenotipica delle operaie sia il risultato di diversificazioni a livello della metilazione del DNA. Le formiche ci mostrano come l’epigenetica possa effettivamente avere un ruolo, anche decisivo, nella biologia degli organismi