L’evoluzione dell’immunità secondaria, a partire dalle lamprede

Svelate le basi genetiche del riconoscimento antigene-anticorpo, coinvolto nell’immunità secondaria delle lamprede. Un caso di evoluzione convergente che può essere utile per capire meglio i meccanismi immunitari anche nella nostra specie

Geni regolatori alla base della convergenza evolutiva tra il tilacino e il lupo grigio

Nonostante la condivisione di un ultimo antenato comune risalga a circa 160 milioni di anni fa, la tigre della Tasmania e i lupi si sono evoluti in modo indipendente con una convergenza della forma del cranio quasi identica. Un nuovo studio conferma che la somiglianza tra la tigre della Tasmania e il lupo non è solo fenotipica

Trascrittomi conservati alla base della monogamia tra i vertebrati

Perché alcune specie di animali formano coppie stabili e altri no? Secondo un nuovo studio che ha esaminato 10 specie di vertebrati, gli stessi meccanismi molecolari di regolazione genica si ritrovano in specie filogeneticamente molto distanti, indicando quindi un processi di convergenza evolutiva

Gli occhi delle meduse si sono evoluti in modo indipendente almeno otto volte!

Le meduse presentano un sistema nervoso non centralizzato. Un’analisi mostra che queste semplici creature marine hanno evoluto gli occhi più volte, trasformando le cellule precursori di base in una vasta gamma di utili sistemi visivi, in modo analogo a quanto accaduto in organismi più complessi

L’evoluzione indipendente dei muscoli superveloci dei vertebrati

I muscoli superveloci che, con l’alta frequenza sincronizzata della loro contrazione, permettono l’ecolocazione dei pipistrelli o la produzione sonora di alcuni uccelli, condividerebbero lo stesso meccanismo d’azione in tutte le classi di vertebrati ma si sarebbero evoluti in modo indipendente

Perché è così difficile ricostruire la storia evolutiva dei cactus giganti

La corretta ricostruzione della genealogia dei cactus si è rivelata insolitamente difficile rispetto a quella di molte altre famiglie di piante. Un nuovo studio basato sul sequenziamento massivo dei genomi di cinque specie di cactus colonnari, tra i quali il saguaro, evidenzia i motivi di tanta complessità

Contingenza e convergenza evolutiva

Erwin discute il ruolo della contingency (o caso) riprendendo molti degli stessi argomenti utilizzati da Gould. I ricci di mare attuali possiedono due file di placche interambulacrali perche’ discendono da poche specie – forse solo una – sopravvissute all’estinzione al termine del Permiano, durante la quale la maggior parte delle specie di echinodermi, morfologicamente molto… Continua a leggere Contingenza e convergenza evolutiva