Evoluzione amazzonica. Allopatrica, ma non troppo

L’immensa ricchezza di specie della foresta pluviale Sudamericana è, con ogni probabilità, la conseguenza della recente comparsa di barriere geofisiche, come l’innalzamento delle Ande o la nascita del Rio delle Amazzoni. Ma invece di produrre nuove specie dividendo in modo irreversibile le popolazioni preesistenti, come ritenuto finora, queste barriere naturali sembrano rallentare il flusso di geni funzionando come ostacoli parziali all’espansione delle popolazioni

Continua a leggere

Uccelli: la lunga rincorsa (evolutiva) per spiccare il volo

Una serie di tratti del corpo degli uccelli, indispensabili per volare, si sono evoluti nei loro antenati dinosauri in momenti diversi, indipendentemente fra loro e per rispondere a pressioni selettive non legate al volo. Ma una volta riunite a formare un piano corporeo di base hanno aperto alla neonata classe Aves numerose nuove nicchie ecologiche

Continua a leggere
1 2