Il morso del giovane tirannosauro

Quanto poteva fare male il morso di un giovane tirannosauro? Parecchio, secondo questo studio bio-meccanico che ha utilizzato una replica in cobalto cromo montata su una struttura meccanica
Continua a leggereQuanto poteva fare male il morso di un giovane tirannosauro? Parecchio, secondo questo studio bio-meccanico che ha utilizzato una replica in cobalto cromo montata su una struttura meccanica
Continua a leggereUn fossile eccezionale racchiude una scena di vita dei mari giurassici. Un cefalopode aveva agguantato l’esuvia di un crostaceo per cibarsene, solo per diventare a sua volta il pasto di un antico vertebrato. È anche l’occasione per coniare nuovi termini scientifici
Continua a leggereAnalisi fisico/chimiche su un gruppo di tirannosauridi della specie Teratophoneus curriei fossilizzatisi insieme apre alla possibilità che questi grandi predatori avessero uno stile di vita gregario
Continua a leggereFossiomanus sinensis e Jueconodon cheni sono due mammaliamorfi che, 120 milioni di anni fa, avevano uno stile di vita simile alle talpe. I loro resti presentano un interessante caso di convergenza evolutiva e forniscono informazioni sull’evoluzione della colonna vertebrale dei mammiferi
Continua a leggereIn Argentina sono stati trovati i resti di un bradipo terricolo gigante appartenente al genere Megatherium risalenti a 3,58 milioni di anni fa. Si tratta dei reperti appartenenti a questo genere più antichi dell’Argentina e i secondi più antichi del Sud America
Continua a leggereIn Nuova Zelanda è stata scoperta una specie fossile di foca monaca. Non solo si tratta della prima mai trovata nell’emisfero sud, ma è anche una delle più antiche finora conosciute, e cambia del tutto la storia dei focidi
Continua a leggereDalla Russia occidentale proviene un nuovo plesiosauro elasmosauride. Nominato Jucha squalea, permette di gettare un po’ di luce sulle prime fasi evolutive di questi rettili marini dal collo lunghissimo
Continua a leggereDall’infuocato deserto del Marocco provengono i resti di uno pterosauro finora sconosciuto. Nominato Leptosomia begaaensis, il nuovo arrivato aveva un becco appiattito adatto a cacciare sondando il terreno, una caratteristica mai vista prima nei rettili volanti
Continua a leggereÈ stata da poco descritta una nuova specie, e genere, di mosasauro proveniente dal Nord America. Dotato di mandibole molto grandi e potenti, il grande predatore è stato nominato Gnathomortis, cioè mandibole della morte
Continua a leggereSecondo uno studio recente, non è stato Homo sapiens la causa dell’estinzione del rinoceronte lanoso, Coelodonta antiquitatis, ma bensì i cambiamenti climatici avvenuti nel tardo Pleistocene
Continua a leggereIn India è stato ritrovato un dente di gibbone antico di 13 milioni di anni. Questa scoperta sposta indietro di 5 milioni di anni il record fossile di queste scimmie antropomorfe e permette di riempire un vuoto nella conoscenza della loro storia evolutiva
Continua a leggerePer la prima volta sono state determinate le dimensioni del megalodonte, il più grande squalo finora noto, al di là della sua lunghezza totale
Continua a leggereScoperto in Wyoming una nuova specie di gufo, vissuto intorno a 55 milioni di anni fa, con un adattamento delle zampe posteriori tipico degli attuali rapaci diurni
Continua a leggereTramite l’uso di tecnologie 3d è stata identificata una nuova specie di rettile marino, Tanystropheus hydroides. La scoperta della nuova specie porta a una nuova consapevolezza sulla specializzazione dei rettili marini del Triassico
Continua a leggereI coccodrilli americani avrebbero origine africana. La scoperta grazie allo studio di un fossile rinvenuto in Libia e analizzato da paleontologi italiani
Continua a leggere