Evoluzione amazzonica. Allopatrica, ma non troppo

L’immensa ricchezza di specie della foresta pluviale Sudamericana è, con ogni probabilità, la conseguenza della recente comparsa di barriere geofisiche, come l’innalzamento delle Ande o la nascita del Rio delle Amazzoni. Ma invece di produrre nuove specie dividendo in modo irreversibile le popolazioni preesistenti, come ritenuto finora, queste barriere naturali sembrano rallentare il flusso di geni funzionando come ostacoli parziali all’espansione delle popolazioni

Continua a leggere

Specie ibride senza ibridazione?

I processi di speciazione, ovvero la formazione di nuove specie, necessitano solitamente di lunghi tempi e isolamento geografico tra due popolazioni differenti della medesima specie ancestrale. In ogni caso, negli ultimi anni stanno venendo alla ribalta un numero sempre maggiore di casi di speciazione per altre vie: quella che fino a qualche anno fa era forse la meno conosciuta è

Continua a leggere

L’anello spezzato del luì verdastro

Il luí verdastro (Phylloscopus trochiloides) è un uccello passeriforme diffuso in Europa e Asia, da tempo considerato un esempio di evoluzione avvenuta gradualmente passando attraverso forme intermedie. Ma secondo uno studio coordinato da Miguel Alcaide e Darren Irwin, dell’Università della British Columbia, la realtà potrebbe essere più complessa.Il luì verdastro appartiene a quelle che i biologi chiamano specie ad anello;

Continua a leggere

Il ruolo delle flora batterica nella speciazione dei ciclidi centroamericani

La speciazione, il processo per cui da una popolazione geneticamente omogenea si originano due specie caratterizzate da pool genetici distinti, richiede l’instaurarsi di barriere riproduttive che mantengano le nuove specie isolate. Recentemente si sta diffondendo l’idea secondo cui gli organismi sono da considerarsi in pratica non come entità discrete, bensì parte di un “metaorganismo” in cui comunità batteriche simbionti possono

Continua a leggere

Divergenza genetica e speciazione simpatrica

La speciazione simpatrica (ovvero la speciazione in assenza di barriere geografiche ed in presenza di flusso genico) è un fenomeno la cui esistenza è stata dibattuta a lungo. Oggi che tale fenomeno è ritenuto generalmente possibile, il dibattito si è spostato su quali condizioni lo rendono possibile. In particolare, è stata sviluppata una serie di modelli teorici che sono rimasti,

Continua a leggere

La speciazione vista dal genoma

Delle tante sfide ancora aperte in biologia evoluzionistica, tra le più importanti, sia dal punto di vista teorico che empirico, c’è certamente la comprensione delle modalità mediante cui il genoma delle specie si modifica nel processo di separazione da un antenato comune. In particolare, due aspetti cruciali ancora da capire riguardano la velocità di divergenza dei genomi delle specie incipienti

Continua a leggere

La speciazione degli spalaci

Diversi sono i modi che possono portare all’originarsi di una nuova specie a partire da una già esistente: la separazione di individui della stessa specie in territori differenti a causa di barriere geografiche (speciazione allopatrica); la separazione di un piccolo numero di individui che va ad occupare un’area ai margini della nicchia della specie principale e isolata da essa (speciazione

Continua a leggere

Simbiosi e speciazione

In uno degli hotspot di biodiversità del Mondo, la regione del Capo, in Sud Africa, vivono le 114 specie di orchidee appartenenti alla sottotribù Coryciinae. Il loro areale è molto vasto, dai Drakensberg a Nord Est (pioggia estiva) fino al Namaqualand (piogge invernali). Queste orchidee attirano impollinatori producendo sostanze oleose, che sono attivamente cercate da diverse specie di api del

Continua a leggere

Effetto del fondatore e rafforzamento

Sono usciti su Science express un paio di lavori interessanti che confermano due ipotesi presenti da lungo tempo nell’armamentario degli evoluzionisti; sono l’effetto del fondatore e il cosiddetto “rinforzo” (reinforcement). L’effetto del fondatore è stato studiato in alcune popolazioni di lucertole (in realtà sono anolidi), il rinforzo in alcuni fiori del genere Phlox (P. drummondii e P. cuspidata).Nel primo caso

Continua a leggere

Dimostrata la speciazione simpatrica?

Il processo di speciazione, ossia la formazione di nuove specie, è un processo (di solito) lungo e quindi poco sottoponibile ad indagini sperimentali. Questa impossibilità pratica non fa che alimentare le interminabili discussioni sui diversi modelli di speciazione proposti. Per la maggior parte del XX secolo la personalità dominante di alcuni ricercatori, fra tutti quella di Ernst Mayr, ha fatto

Continua a leggere

Speciazione simpatrica trimotore

La speciazione simpatrica è la formazione di specie da una singola popolazione in assenza di separazione geografica. Per studiarne l’insorgenza è stato messo a punto un nuovo modello che integra il grado con cui i tratti che riguardano la nutrizione nei maschi influenzano la scelta sessuale della femmina (scelta sessuale), il grado con cui gli individui competono per le risorse

Continua a leggere

Dalla predazione alla speciazione

Un evento di speciazione, solitamente, avviene dopo l’accumulo di sufficienti differenze genetiche che impediscono alle due specie di recente formazione di generare prole fertile. Quasi sempre questo processo implica tempi lunghi e isolamento geografico. In alcuni casi, però, può essere quasi ‘istantaneo’ con una singola mutazione responsabile della notevole riduzione delle probabilità di riproduzione tra possessori di alleli diversi, rendendo

Continua a leggere

I maschi guidano la speciazione

Un processo di speciazione ha il suo compimento nella formazione di meccanismi di isolamento riproduttivo, che impediscono l’ibridazione delle due specie di nuova formazione. Questi meccanismi possono agire prima del momento della copula (meccanismi di isolamento riproduttivo pre-zigotici), impedendo l’incontro sessuale tra maschi e femmine di specie diverse come in seguito all’evoluzione di display di corteggiamento specie-specifici, o ad accoppiamento

Continua a leggere

Speciazione a ritmo di Surf Rock e Delta Blues

La radiazione adattativa dei fringuelli di Darwin alle Isole Galàpagos studiata dai coniugi Grant è un esempio di speciazione. Quest’ultima è un processo fondamentale nella storia evolutiva degli organismi: genera infatti nuove specie separandone una preesistente in due riproduttivamente isolate e producendo così diversità biologica. Tra i molti modi in cui questo processo può avvenire, la divergenza geografica dei segnali

Continua a leggere
1 2