Scoperto Juno: il recettore alla base della fecondazione

Il grande mistero della fecondazione sembra aver trovato un’importante risposta. Alcuni ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute hanno infatti scoperto il meccanismo secondo cui gli ovuli e gli spermatozoi dei mammiferi si “riconoscono” e si fecondano vicendevolmente.Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, Il merito è di un particolare recettore presente sulla superficie dell’ovulo, che i ricercatori hanno chiamato Juno,

Continua a leggere

L’origine della monogamia nei primati

La monogamia sociale è la condizione in cui un maschio e una femmina formano una coppia stabile, che dura almeno fino al termine della stagione riproduttiva, e in cui entrambi i genitori, in genere, si prendono cura della prole. Contrariamente ad altre classi di vertebrati, quali gli uccelli, la monogamia non è particolarmente comune tra i mammiferi: la gestazione interna

Continua a leggere

Mondi senza maschi

…chissà che pace!Bando a queste osservazioni femministe o gli uomini, sono certa, non andranno più avanti a leggere. Suvvia, un po’ di autoironia!Ad ogni modo, questa non è una fiaba. La vita del cromosoma Y è iniziata circa 170 milioni di anni fa, quando è apparso il gene SRY, determinante del sesso maschile. Da quel momento, neanche a dirlo, le

Continua a leggere