Fare a meno del sesso? Il caso della formica elettrica

Svelati nuovi dettagli sul ruolo della fecondazione in una specie di formiche le cui regine sono in grado di riprodursi anche in assenza di maschi
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Svelati nuovi dettagli sul ruolo della fecondazione in una specie di formiche le cui regine sono in grado di riprodursi anche in assenza di maschi
Continua a leggereIl 4 febbraio si terrà un’interessante conferenza sull’evoluzione del sesso e della simbiosi all’Università degli Studi di Milano: relatore il Prof. Claudio Bandi
Continua a leggereL’unica contromisura evolutiva efficace delle femmine contro l’infanticidio praticato dai maschi è promuovere la promiscuità riproduttiva: l’incapacità da parte dei maschi di distinguere i propri figli da quelli altrui ne rende controproduttiva l’uccisione
Continua a leggereNel suo nuovo libro, scritto in collaborazione con Federico Taddia, Telmo Pievani descrive ironicamente il ruolo (evolutivo) del maschio
Continua a leggereIn una specie prevalentemente monogama, come il passero domestico, gli individui nati da occasionali tradimenti mostrano una bassa fitness nel corso di tutta la loro vita, costringendo a mettere in discussione le attuali teorie sulle ragioni evolutive di questo comportamento
Continua a leggereIl fossile di un pesce corazzato di 385 milioni di anni fa suggerisce una nuova ipotesi sull’evoluzione della riproduzione sessuale nei vertebrati
Continua a leggereIl secondo divertente libro di Lisa Signorile, edito da Codice: “Il coccodrillo come fa. Gli animali e il sesso”
Continua a leggereIl grande mistero della fecondazione sembra aver trovato un’importante risposta. Alcuni ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute hanno infatti scoperto il meccanismo secondo cui gli ovuli e gli spermatozoi dei mammiferi si “riconoscono” e si fecondano vicendevolmente.Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, Il merito è di un particolare recettore presente sulla superficie dell’ovulo, che i ricercatori hanno chiamato Juno,
Continua a leggereLa monogamia sociale è la condizione in cui un maschio e una femmina formano una coppia stabile, che dura almeno fino al termine della stagione riproduttiva, e in cui entrambi i genitori, in genere, si prendono cura della prole. Contrariamente ad altre classi di vertebrati, quali gli uccelli, la monogamia non è particolarmente comune tra i mammiferi: la gestazione interna
Continua a leggere…chissà che pace!Bando a queste osservazioni femministe o gli uomini, sono certa, non andranno più avanti a leggere. Suvvia, un po’ di autoironia!Ad ogni modo, questa non è una fiaba. La vita del cromosoma Y è iniziata circa 170 milioni di anni fa, quando è apparso il gene SRY, determinante del sesso maschile. Da quel momento, neanche a dirlo, le
Continua a leggere