Canto o livrea. Perché non entrambi?

I caratteri sessuali secondari sono estremamente utili agli individui che ne sono portatori, in quanto li aiutano ad essere selezionati nei rituali di accoppiamento. Molti di questi caratteri sono tuttavia anche estremamente costosi, richiedendo quantità maggiori di cibo per svilupparli e mantenerli, oppure rendendoli più vulnerabili ai predatori. Dal momento che solo gli individui migliori sono in grado di sostenere

Continua a leggere

La macchina dell’attrazione

Le ragioni che determinano una propensione estetico-sessuale verso caratteristiche anatomiche estremizzate piuttosto che prototipiche, così come documentato da numerosi studi condotti nella nostra ed in altre specie animali (Andersson 1982; Thornhill e Gangestad, 1993; Johnston e Franklin, 1993; Perrett et al., 1998), possono essere rintracciate nel diverso funzionamento dei meccanismi di selezione sessuale e naturale. Quest’ultima, infatti, che viene considerata

Continua a leggere

Benvenuto Aurornis xui

È ormai un fatto assodato che alcune delle “terribili lucertole”, riportate in auge da Steven Spielberg nel suo Jurassic Park, popolano oggi le nostre aie e migrano stagionalmente sopra le nostre teste. Ben più complicato è invece stabilire come, da un antenato teropode (rappresentante cioè di un gruppo di dinosauri che comprende, fra gli altri, i celeberrimi T. rex  e

Continua a leggere

L’evoluzione della bellezza

Pubblicato dalla casa editrice Suhrkamp nel 2003, La promessa della bellezza di Winfried Menninghaus (Max Planck Institut für empirische Ästhetik, Frankfurt am Maim) è ora disponibile in prima traduzione italiana, per la cura di Salvatore Tedesco (Università di Palermo) e tradotto da Davide Di Maio (in allegato un estratto del testo). Il volume, che ha ricevuto il Premio Internazionale d’Estetica della

Continua a leggere

Quando l’apparenza conta

In molte specie animali, la selezione sessuale costituisce una buona spiegazione per la vivace colorazione dei maschi. Rimane da chiarire il significato funzionale di simili colorazioni nelle femmine di specie monogame. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Palacky, nella Repubblica Ceca, ha indagato questo tema studiando l’accoppiamento e la riproduzione delle cinciallegre, partendo dall’ipotesi che femmine dalle colorazioni più vistose

Continua a leggere

I maschi guidano la speciazione

Un processo di speciazione ha il suo compimento nella formazione di meccanismi di isolamento riproduttivo, che impediscono l’ibridazione delle due specie di nuova formazione. Questi meccanismi possono agire prima del momento della copula (meccanismi di isolamento riproduttivo pre-zigotici), impedendo l’incontro sessuale tra maschi e femmine di specie diverse come in seguito all’evoluzione di display di corteggiamento specie-specifici, o ad accoppiamento

Continua a leggere

Sviluppo e selezione sessuale nella speciazione dei coleotteri

Durante lo sviluppo embrionale le risorse da cui attingere il “materiale grezzo” per la formazione dei diversi distretti corporei sono spesso limitate: per questo motivo, nei processi di crescita e differenziamento le diverse strutture dell’organismo possono talvolta entrare in competizione. In questi casi avviene un trade-off, un compromesso, ma l’entità delle risorse investite in una struttura piuttosto che in un’altra

Continua a leggere

La selezione sessuale favorisce la speciazione

L’idea che la selezione sessuale possa essere una forza in grado di guidare la speciazione è da tempo stata eleborata: questa pressione selettiva sarebbe infatti responsabile dell’evoluzione di meccanismi di isolamento riproduttivo pre-zigotici, quelle barriere eco-etologiche che impediscono l’incontro tra individui appartenenti a specie diverse e ne impediscono l’ibridazione. Esistono riscontri positivi a suffraggio di questa teoria, tuttavia gli studi

Continua a leggere