Quale ruolo per la biologia evoluzionistica nell’agricoltura moderna?

E’ possibile una agricoltura sostenibile? Solo rinunciando a Darwin afferma Vandana Shiva, ma per fortuna… la scienza dice altro
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
E’ possibile una agricoltura sostenibile? Solo rinunciando a Darwin afferma Vandana Shiva, ma per fortuna… la scienza dice altro
Continua a leggereDisponibile da poco in libreria in italiano il piccolo capolavoro di Fredrik Sjöberg per scoprire che le “mosche” sono vocaboli in grado di narrare storie di ogni tipo seguendo il codice di leggi grammaticali dell’evoluzione e dell’ecologia
Continua a leggereL’ultimo numero di Science ha pubblicato una recensione dell’ultimo libro di Niles Eldredge
Continua a leggereInsegnare biologia a scuola non è impresa da poco. BIOgrafia è il manuale Loescher per le secondarie superiori, scritto da insegnanti con il “pallino” dell’evoluzione. Tra carta stampata e web
Continua a leggereEcco la traduzione italiana del Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente di Alexander von Humboldt. Recensione di Federico Focher
Continua a leggereRecensione di “Wallace, Darwin and The Origin of the Species” di J.T. Costa. Di Federico Focher
Continua a leggereIl biologo Adolf Portmann (1897-1982) ha insegnato zoologia all’Università di Basilea dal 1931 al 1968. Accanto all’attività di insegnamento e ricerca, nel corso della sua carriera ha portato avanti una riflessione teorica sui limiti delle scienze naturali, dando vita a un approfondimento interdisciplinare sospeso tra biologia teoretica, estetica, antropologia e filosofia. La forma degli animali (Die Tiergestalt, 1960), seconda edizione
Continua a leggereÈ difficile sottovalutare il contributo di Adrian Desmond e James R. Moore alla storia della scienza e della scienza vittoriana in specie. Studi quali The Post-Darwinian Controversies (1979) o The Politics of Evolution (1989) hanno indubbiamente inaugurato nuovi orizzonti storiografici nei campi, rispettivamente, dell’impatto del darwinismo sul pensiero religioso e delle concezioni evoluzionistiche predarwiniane, permettendo di rivisitare convinzioni consolidate. Al
Continua a leggereFederico Focher, un uomo particolare (un biologo molecolare prestato alla storia della biologia – ma forse è il contrario) fa in questo delizioso libretto un’operazione particolare: estrae dalla sterminata produzione di scritti di Charles Darwin ciò che egli ha scritto sulla fede religiosa, e usa quelle parole per “mettere in scena” un episodio vero della vita di Darwin: un pranzo
Continua a leggereLuciano Dondero, assiduo frequentatore della mailing list italiana della neonata S.I.B.E. (Società Italiana di Biologia Evoluzionistica), ha realizzato, e volentieri pubblichiamo, la recensione del libro Richard Dawkins : How a Scientist Changed the Way We Think, una raccolta di saggi di numerosi studiosi amici di Dawkins, pubblicati in occasione del trentennale della pubblicazione del libro Il gene egoista. La recensione
Continua a leggereLa sempre interessante Rivista dei Libri, nel numero di maggio 2005, ci offre il testo completo della recensione, tradotta dal nostro Pietro Corsi, al libro di JARED DIAMOND, Collapse: How Societies Choose to Fail or Succeed, New York, Viking, pp. 576, (l’edizione italiana uscirà da Einaudi in autunno) Il commento e’ di CLIFFORD GEERTZ (professore emerito presso l’Institute for Advanced
Continua a leggere