Il ruolo delle flora batterica nella speciazione dei ciclidi centroamericani

La speciazione, il processo per cui da una popolazione geneticamente omogenea si originano due specie caratterizzate da pool genetici distinti, richiede l’instaurarsi di barriere riproduttive che mantengano le nuove specie isolate. Recentemente si sta diffondendo l’idea secondo cui gli organismi sono da considerarsi in pratica non come entità discrete, bensì parte di un “metaorganismo” in cui comunità batteriche simbionti possono

Continua a leggere

Una nuova specie di luccio tutta italiana

Il luccio è uno dei principali predatori delle acque dolci europee, mangiando praticamente tutte le specie che incontra grazie a una strategia di caccia all’agguato che si dimostra estremamente efficace, tanto che è il cattivo di una scena de “La spada nella roccia”. Per questo la specie è diffusa in tutta Europa, in Asia settentrionale e in parte del Nord

Continua a leggere