Una nuova medusa in Adriatico

Il 7 novembre 2013, Paolo Penzo, un pescatore di Chioggia, ha inviato alla banca dati della pesca di Chioggia la segnalazione, corredata di fotografie, della presenza di un bloom di meduse nella sua area di pesca, in alto Adriatico. La segnalazione è stata subito esaminata da Carlotta Mazzoldi e Valentina Melli, della Stazione Idrobiologica di Chioggia, laboratorio sul campo del

Continua a leggere

Si allarga il numero delle tartarughe alligatore

La tartaruga alligatore (Macrochelys temminckii), con il suo peso che può sfiorare anche i 100 kg, è la più grande tartaruga acquatica dell’America settentrionale e una delle più grandi del mondo. La sua distribuzione è limitata alle regioni fluviali che si affacciano sul Golfo del Messico, in cui si nutre di altri vertebrati acquatici. Recenti analisi genetiche avevano identificato un’ampia

Continua a leggere

Un nuovo delfino rosa dal Brasile

Le specie di cetacei che vivono esclusivamente in acque dolci si contano sulle dita di una mano, soprattutto dopo la recente estinzione del baji (Lipotes vexillifer), o delfino dello Yangtze (Pikaia ne ha parlato qui), di cui è stato recentemente sequenziato il genoma (Pikaia ne ha parlato qui). E’ evidente quindi che quando se ne scopre una nuova specie, la

Continua a leggere

Una nuova proscimmia dal Borneo

Sull’American Journal of Primatology viene presentata una nuova specie di primate proveniente dal Kalimantan, la regione del Borneo facente parte dell’Indonesia. Si tratta di un nuovo esponente della famiglia Lorisidae, quella dei lori lenti, detti anche nitticebi, piccole proscimmie notturne  che abitano le foreste pluviali tra il Bangladesh e l’Indonesia. La classificazione tassonomica di questi organismi è da sempre stata

Continua a leggere

Ecco Matilda, la nuova vipera

Alcuni ricercatori, tra cui l’italiano Michel Menegon del Museo di Trento, hanno scoperto una nuova specie di vipera, che hanno chiamato vipera di Matilda (Atheris matildae), in Tanzania, in un ambiente forestale molto degradato. Qui la descrizione, qui un sito dedicato, qui la voce di Wikipedia e qui la notizia della scoperta e alcune splendide foto.Ora, voi direte, che c’è

Continua a leggere

Una nuova specie di luccio tutta italiana

Il luccio è uno dei principali predatori delle acque dolci europee, mangiando praticamente tutte le specie che incontra grazie a una strategia di caccia all’agguato che si dimostra estremamente efficace, tanto che è il cattivo di una scena de “La spada nella roccia”. Per questo la specie è diffusa in tutta Europa, in Asia settentrionale e in parte del Nord

Continua a leggere

Una nuova rana del Madagascar

Un gruppo di ricercatori, di cui una buona parte italiani, hanno descritto una nuova specie di rana del genere Gephyromantis della regione dell’altipiano di Bemaraha, nel Madagascar occidentale, già noto per altri endemismi. La scoperta è stata descritta sulla rivista Zookeys.La specie è stata identificata utilizzando un approccio di tassonomia integrata che mette insieme rilievi sul campo, osservazioni etologiche, analisi

Continua a leggere
1 2