Mostra “Biodivesità delle praterie alpine”

Dal 27 luglio all’1 settembre, si terrà a Torino un’interessante mostra sulla biodiversità delle Alpi
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Dal 27 luglio all’1 settembre, si terrà a Torino un’interessante mostra sulla biodiversità delle Alpi
Continua a leggereVenerdì 24 luglio, a Milano si terrà un’interessante conferenza in occasione della mostra “Spinosaurus. Il gigante perduto del Cretaceo”
Continua a leggereIl 19 luglio, al MUSE di Trento verrà inaugurata una mostra tra arte e scienza: disegni di fauna africana di Jonathan Kingdon
Continua a leggereFino all’8 novembre, a Livorno sarà aperta un’interessante ed interattiva mostra sulla storia naturale degli insetti
Continua a leggereDal 6 giugno 2015 al 10 gennaio 2016, a Milano si terrà una mostra sullo spinosauro
Continua a leggereIl Museo Friulano di Storia Naturale, in collaborazione con il Museo Etnografico del Friuli, organizza la mostra “Il grano. Storia di una pianta rivoluzionaria”, sul ruolo di questo cereale nella vita e nell’evoluzione dell’uomo
Continua a leggereAlla Palazzina di Caccia di Stupinigi è stata appena inaugurata la mostra “Fritz. Un elefante a corte”, un’opportunità di scoperta del ruolo che gli animali esotici rivestivano nelle corti europee
Continua a leggereTra il 20 maggio e il 10 giugno si terrà un interessante ciclo di conferenze nell’ambito della mostra “Facce. I mille volti della diversità umana” in corso a Padova
Continua a leggereMostra e conferenze sull’evoluzione umana al Museo di Storia Naturale di Ferrara, fino al 3 maggio 2015. Per le scuole e per tutti
Continua a leggereInaugurata un’interessante mostra a Padova: prevista fino al 14 giugno
Continua a leggereIl 29 novembre, al Museo di Storia Naturale di Rosignano (LI), verrà inaugurata un’interessante mostra sull’evoluzione umana
Continua a leggereHOMO SAPIENS – IL CAMMINO DELL’UMANITÀdi Telmo PievaniFormato cm 24,5 x 33,5Pagine 184Legatura cartonato con sovraccoperta a folderPrezzo € 34,90Editore Istituto Geografico De AgostiniL’Istituto Geografico De Agostini porta in libreria il primo Atlante del popolamento umano sulla Terra, HOMO SAPIENS – IL CAMMINO DELL’UMANITÀ di Telmo Pievani.“E poi vediamo la nostra specie, Homo sapiens, rimanere sola, diffusa ovunque, e capace
Continua a leggereHomo sapiens. La grande storia della diversità umanaRoma, Palazzo delle Esposizioni11 novembre 2011 – 12 febbraio 2012Programma delle conferenze collaterali alla mostra Da dove veniamo? Perché siamo tutti africani? Davvero nelle nostre cellule ci sono ancora le tracce della prima donna che ci ha lasciato il suo Dna mitocondriale e del primo uomo che ci ha lasciato il suo cromosoma
Continua a leggere