Archivio tag: migrazioni umane

Il primo contatto tra oceanici e americani non giunse dall’Isola di Pasqua

Intorno al 1200 D.C. popoli indigeni della regione polinesiana si sarebbero incrociati con i nativi sudamericani attraversando il tratto oceanico che li separava. A dimostrarlo sono i risultati di analisi genetiche compiute sui discendenti di queste popolazioni. Rimane tuttavia ancora incerto chi approdò per primo sulle spiagge altrui

Continua a leggere

Odissea 200.000 a.C.

Sull’isola di Naxos sono state trovate evidenze della presenza dell’uomo già da 200.000 anni fa, decine di migliaia di anni prima di quanto si credesse. La scoperta mette in discussione quello che prima si credeva sulla navigazione delle specie umane precedenti Homo sapiens e le rotte migratorie dell’uomo preistorico dall’Asia all’Europa

Continua a leggere

Rinvenuti i resti di Homo sapiens più antichi d’Europa

Due crani fossili ritrovati in Grecia mettono in luce l’importanza dei processi demografici che hanno caratterizzato l’evoluzione umana del Pleistocene e la presenza umana moderna nel sud-est europeo. Le analisi dei supporterebbero l’ipotesi della dispersione multipla dei primi umani moderni dall’Africa, e, nel caso di un cranio, retrodaterebbero la comparsa in Europa del primo dell’uomo anatomicamente moderno di circa 150.000 anni

Continua a leggere

Caccia a piccoli mammiferi nella foresta pluviale asiatica di 45.000 anni fa

Uno studio ha trovato prove che Homo sapiens cacciava piccoli mammiferi nelle foreste dello Sri Lanka già 45.000 anni fa. Nel più antico sito archeologico occupato dagli umani nello Sri Lanka, i ricercatori hanno scoperto resti di piccoli mammiferi, con evidenze di segni di taglio e di bruciature, e sofisticati strumenti da caccia in osso e pietra dedicati a questa pratica

Continua a leggere
1 2 3 4