Il 17 e il 18 settembre torna Entomodena, ecco il programma

Ecco il programma completo della cinquantaseiesima edizione di Entomodena, lo storico meeting internazionale di entomologia, malacologia e invertebrati
Continua a leggereEcco il programma completo della cinquantaseiesima edizione di Entomodena, lo storico meeting internazionale di entomologia, malacologia e invertebrati
Continua a leggereMaria Sibylla Merian era un’artista-scienziata. Non è un ossimoro, ma la combinazione della soggettività tipica dell’arte e dell’oggettività scientifica. La rubrica “L’evoluzione non ha genere” vi farà riscoprire una persona che ha combinato queste attività dissimili e i risultati sorprendenti ottenuti
Continua a leggerePer la prima volta, un gruppo di scienziati ha documentato l’applicazione di insetti a scopo medico da parte di un gruppo di scimpanzé, nel parco nazionale di Loango in Gabon
Continua a leggereEcco il programma completo della cinquantacinquesima edizione di Entomodena, lo storico meeting internazionale di entomologia, malacologia e invertebrati
Continua a leggereUn piccolo coleottero tropicale è la nuova specie dedicata a Nicola Angeli, tecnico e ricercatore del MUSE
Continua a leggereLe cicale periodiche stanno emergendo negli Stati uniti, e tornano le leggende metropolitane. Le racconta Sofia Lincos, comunicatrice della scienza ed esperta di folklore del CeRaVoLC
Continua a leggereLe api asiatiche hanno evoluto un insolito comportamento difensivo contro le aggressioni del calabrone Vespa soror. La co-evoluzione tra queste due specie eusociali potrebbe aver condotto le api al primo caso documentato di utilizzo di un utensile, anche se decisamente poco ortodosso.
Continua a leggereUn nuovo studio riporta come l’iridescenza possa, a dispetto delle apparenze, essere un fattore importante per il mimetismo dello scarabeo gioiello
Continua a leggereDal 31 gennaio al 27 febbraio, a Perugia si terrà una mostra di illustrazioni e dipinti di carattere entomologico
Continua a leggereIl 21 e 22 settembre 2019 torna Entomodena! La più grande esposizione di insetti e invertebrati in Italia
Continua a leggereAlla base della grande varietà di forme e dimensioni delle uova degli Esapodi vi sarebbe soprattutto la grande variabilità degli ambienti di deposizione, che ha influito sull’evoluzione molto più di altri fattori legati allo sviluppo degli insetti. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard
Continua a leggereNelle piante di rapa gli effetti di impollinazione ed erbivoria si combinano guidandone l’evoluzione, in un compromesso tra attrazione e difesa
Continua a leggereIl 13 e 14 aprile 2018 torna Entomodena! La più grande esposizione di insetti e invertebrati in Italia
Continua a leggereGli alberi vicini filogeneticamente spesso condividono gli stessi parassiti: se una malattia attecchisce, l’infestazione può diffondersi alle piante vicine se simili. La biodiversità diventa quindi una fondamentale difesa contro le pandemie nelle foreste tropicali
Continua a leggereDescritte 103 nuove specie del genere di coleottero Trigonopterus: alcune sono state nominate in onore di alcuni personaggi delle saghe di Guerre Stellari e Asterix
Continua a leggere