Uova su misura

Una singola femmina di una comune specie d’insetto può deporre uova di colori differenti, che variano in base a quello del sito di deposizione. Un adattamento evolutivo molto complesso che consente però di fornire le migliori probabilità di sopravvivenza alla prole in ambienti altamente variabili

Continua a leggere

Golosi di lacrime

A cosa servono le lacrime del coccodrillo? A far assumere liquidi e sali ad api e farfalle. Questa sorprendente spiegazione adattativa dell’esistenza della secrezione lacrimale di questi rettili, sebbene banalmente (e volutamente) adattamentista, rappresenta un fatto reale: in effetti, questi insetti sono soliti prelevare piccole gocce delle lacrime dei coccodrilli. A tal proposito si veda l’immagine in alto e l’articolo

Continua a leggere

Riscaldamento globale e sbiancamento degli insetti

Che il riscaldamento delle temperature a livello globale sia in grado di influenzare anche profondamente la biologia degli organismi e la loro distribuzione è noto da tempo, ma che possa perfino modificare il colore della superficie corporea di alcuni animali non era scontato immaginarselo. E invece, eccoci alle prese con un ulteriore, importante e finora sconosciuto effetto dei cambiamenti climatici

Continua a leggere

Il genoma della mosca tsetse

Un gruppo di ricercatori italiani ha contribuito ad un’importante scoperta biologica, con probabili ripercussioni sulla salute umana. Sull’ultimo numero di Science la pagina di copertina rende omaggio all’articolo “Genome Sequence of the Tsetse Fly (Glossina morsitans): Vector of African Trypanosomiasis“, pubblicato dall’International Glossina Genome Initiative, un gruppo internazionale di ricerca a cui partecipa anche un gruppo di zoologi di Pavia.  L’importanza

Continua a leggere

La monogamia favorì l’eusocialità

Numerose specie di insetti, in particolare imenotteri (Ordine Hymenoptera), vivono in gruppi eusociali, gruppi suddivisi in caste riproduttive, in cui numerosi individui sterili, le operaie, concorrono all’erogazione di cure parentali verso la prole altrui, in questo caso la regina, unico individuo in grado di riprodursi. Che cosa spinge dunque le operaie a non riprodursi ma ad aiutare la regina? O

Continua a leggere
1 2