Insect models of behaviour: ecology, genetics, evolution, pest management

Il 4 settembre, a Rovereto (TN) si terrà un’interessante giornata dedicata agli insetti e al loro studio
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Il 4 settembre, a Rovereto (TN) si terrà un’interessante giornata dedicata agli insetti e al loro studio
Continua a leggereUna singola femmina di una comune specie d’insetto può deporre uova di colori differenti, che variano in base a quello del sito di deposizione. Un adattamento evolutivo molto complesso che consente però di fornire le migliori probabilità di sopravvivenza alla prole in ambienti altamente variabili
Continua a leggereL’elaborazione di alberi filogenetici calibrati sulle principali innovazioni di difesa e attacco di piante Brassicales e farfalle Pieridae hanno permesso di individuare nelle interazioni coevolutive la principale causa della loro diversificazione anche a livello genetico
Continua a leggereFino all’8 novembre, a Livorno sarà aperta un’interessante ed interattiva mostra sulla storia naturale degli insetti
Continua a leggereStudi svolti da ricercatori spagnoli e statunitensi hanno ricostruito nel dettaglio i movimenti combinati di migliaia di formiche tramite l’utilizzo di modelli matematici
Continua a leggereUno studio americano rivela le basi molecolari dell’evoluzione di diversi tipi di diete nei moscerini
Continua a leggereIl nostro odore è il motivo per cui determinate zanzare preferiscono pungere noi piuttosto che altri animali
Continua a leggereGrazie all’analisi dei loro genomi è possibile ripercorrere la storia dell’evoluzione degli insetti e descrivere le relazioni di parentela tra i diversi ordini
Continua a leggereLa capacità di mutare dallo stadio larvale a quello adulto di alcuni insetti (Olometabolia) è la chiave dell’eccezionale successo evolutivo di questa classe di animali
Continua a leggereQuali sono le cause ecologiche alla base dell’assenza di insetti acquatici che si nutrono di carcasse?
Continua a leggereUn gene determinante per l’apprendimento motorio in Drosophila è alla base anche dell’apprendimento vocale nell’uomo e negli uccelli
Continua a leggereA cosa servono le lacrime del coccodrillo? A far assumere liquidi e sali ad api e farfalle. Questa sorprendente spiegazione adattativa dell’esistenza della secrezione lacrimale di questi rettili, sebbene banalmente (e volutamente) adattamentista, rappresenta un fatto reale: in effetti, questi insetti sono soliti prelevare piccole gocce delle lacrime dei coccodrilli. A tal proposito si veda l’immagine in alto e l’articolo
Continua a leggereChe il riscaldamento delle temperature a livello globale sia in grado di influenzare anche profondamente la biologia degli organismi e la loro distribuzione è noto da tempo, ma che possa perfino modificare il colore della superficie corporea di alcuni animali non era scontato immaginarselo. E invece, eccoci alle prese con un ulteriore, importante e finora sconosciuto effetto dei cambiamenti climatici
Continua a leggereUn gruppo di ricercatori italiani ha contribuito ad un’importante scoperta biologica, con probabili ripercussioni sulla salute umana. Sull’ultimo numero di Science la pagina di copertina rende omaggio all’articolo “Genome Sequence of the Tsetse Fly (Glossina morsitans): Vector of African Trypanosomiasis“, pubblicato dall’International Glossina Genome Initiative, un gruppo internazionale di ricerca a cui partecipa anche un gruppo di zoologi di Pavia. L’importanza
Continua a leggereNumerose specie di insetti, in particolare imenotteri (Ordine Hymenoptera), vivono in gruppi eusociali, gruppi suddivisi in caste riproduttive, in cui numerosi individui sterili, le operaie, concorrono all’erogazione di cure parentali verso la prole altrui, in questo caso la regina, unico individuo in grado di riprodursi. Che cosa spinge dunque le operaie a non riprodursi ma ad aiutare la regina? O
Continua a leggere