Evoluzione con geni in prestito

I tanto vituperati OGM non sono un’invenzione umana. Il trasferimento orizzontale di geni (cioè il loro movimento tra specie che non li hanno ereditati da un antenato comune) è molto più diffuso di quanto finora ritenuto, almeno nel regno animale. Questo dato costringe a rivedere tanto alcuni particolari casi di evoluzione, quanto le procedure necessarie a leggere e interpretare i genomi

Continua a leggere

Fringuelli di Darwin, se la genetica ci mette becco

Uno studio di genetica, nato per integrare la tassonomia basata sui caratteri fisici, individua la base molecolare per uno dei caratteri principali studiati dal grande naturalista inglese nei suoi famosi fringuelli: le dimensioni del becco. Ma rileva anche l’esistenza di regolari flussi di geni interspecie, oltre a sottolineare l’importanza della microevoluzione nell’adattamento ai cambiamenti ambientali delle singole specie

Continua a leggere

Dal genoma più piccolo, il segreto dell’evoluzione dei vertebrati

Sequenziamento il primo genoma di un pesce cartilagineo appartenente alla sottoclasse Holocephali (ovvero le chimere), gruppo strettamente imparentato con gli squali (Sottoclasse: Elasmobranchii): si tratta del callorinco (Callorhinchus milii), detto anche pesce elefante per la sua estroflessione facciale simile ad una proboscide. Insieme agli squali, le chimere rappresentano, tra quelli esistenti, il gruppo che si separò per primo dall’antenato comune

Continua a leggere

Tossine e digestione: il genoma dei serpenti

 Fino ad oggi sono stati sequenziati gli interi genomi di svariati vertebrati. A questa lista in continua espansione mancavano quelli di un importante gruppo di rettili: quello dei serpenti. A colmare questa lacuna ci hanno pensato, contemporaneamente ma indipendentemente, due gruppi di ricerca che hanno presentato sulle pagine della rivista PNAS i risultati del sequenziamento dei genomi del cobra reale

Continua a leggere