Il genoma dell’aquila reale

La rivista open access PLoS One ha da pochi giorni pubblicato i risultati del sequenziamento dell’intero genoma dell’aquila reale (Aquila chrysaetos), fornendo nuove preziose informazioni su alcuni adattamenti specializzati dei grandi rapaci al comportamento da carnivoro di vertice delle catene alimentari.I risultati più interessanti riguardano l’acuità sensoriale della specie: in primo luogo, sembrerebbe infatti che questa rapace diurno non sia

Continua a leggere

Il genoma della mosca tsetse

Un gruppo di ricercatori italiani ha contribuito ad un’importante scoperta biologica, con probabili ripercussioni sulla salute umana. Sull’ultimo numero di Science la pagina di copertina rende omaggio all’articolo “Genome Sequence of the Tsetse Fly (Glossina morsitans): Vector of African Trypanosomiasis“, pubblicato dall’International Glossina Genome Initiative, un gruppo internazionale di ricerca a cui partecipa anche un gruppo di zoologi di Pavia.  L’importanza

Continua a leggere

Il genoma estinto del delfino dello Yangtze

Dopo il recente sequenziamento dell’intero genoma della balenottera minore, la rivista Nature Communication ha pubblicato i risultati di quello del primo cetaceo di acqua dolce: si tratta del baji (Lipotes vexillifer), o delfino bianco dello Yangtze, specie che ha lottato per decenni contro le invasive pratiche umane che hanno fortemente interessato il fiume cinese, uno dei più inquinati al mondo,

Continua a leggere

Il più antico genoma mai sequenziato

Un grande progetto internazionale, che include ricercatori dalla Cina, dal Canada e dagli Stati Uniti, coordinati da Ludovic Orlando e da Eske Willerslev, del centro di GeoGenetica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Copenaghen. Con un’ambizione altrettanto grande: sequenziare il genoma di un cavallo vissuto fra i 560 e 780 mila anni fa. Un’ambizione notevole, considerato che, finora, le

Continua a leggere

Sequenziato il genoma del celacanto

Fino al 1938 era ritenuto estinto da 70 milioni di anni, ma da quel momento in poi l’attenzione della comunità scientifica interessata alla comprensione della storia evolutiva dei vertebrati si è sempre di più concentrata sul celacanto (Genere Latimeria). L’ultima puntata dello studio di questo organismo, che deve il nome alla scopritrice Marjorie Courtenay-Latimer, curatrice di un museo di East

Continua a leggere

Sequenziato il genoma della nostra ‘cugina’ di Denisova

Era una femmina di carnagione scura, occhi e capelli castani: questa accurata descrizione è uno dei risultati più appariscenti del sequenziamento del genoma presente nel fossile della falange umana trovata nel 2008 a Denisova, in Siberia meridionale, e appartenente a una specie cugina della nostra, gli Uomini di Denisova, appunto. Al Max-Planck-Institut per l’Antropologia evoluzionistica di Lipsia, Svante Pääbo e

Continua a leggere

Il genoma dello yak

Negli ultimi anni ci siamo abituati al sequenziamento dell’intero genoma di dieverse specie, sia domestiche (mucca, cane) che selvatiche (ornitorinco, opossum, panda), alcune delle quali che interessano strettamente l’evoluzione umana (Neanderthal, orango, gorilla, bonobo) o quella dei vertebrati in generale (anfiosso). La notizia di oggi, pubblicata su Nature Genetics, forse non farà drizzare le orecchie a tutti gli appassionati di

Continua a leggere

Sequenziato il genoma del bonobo

Un articolo di fondamentale importanza, in quanto svela i segreti finora nascosti nel genoma di una delle specie a noi più vicine, il bonobo (Pan paniscus), è stato pubblicato nei giorni scorsi da Nature (“The bonobo genome compared with the chimpanzee and human genomes“). Come tutte le grandi imprese della recente genomica, gli scienziati e i laboratori coinvolti sono numerosissimi,

Continua a leggere

Il genoma dei Neanderthal!

Ancora una volta Svante Pääbo e colleghi hanno bruciato tutti sul tempo: dopo il genoma mitocondriale, ecco a disposizione della comunità scientifica oltre il 60% dell’intero genoma dell’uomo di Neanderthal (circa 4 miliardi di nucleotidi), ricavato da tre individui fossili rinvenuti in Croazia, Russia e Germania. I risultati sono stati pubblicati in due articoli liberamente accessibili (“A Draft Sequence of

Continua a leggere

Il genoma del tartufo nero

E’ stato determinata la prima sequenza genomica di un fungo commestibile, il tartufo nero Tuber melanosporum. Oltre ad un enorme avanzamento delle conoscenze sulla biologia di questi funghi, i risultati ottenuti permettono di tracciare i tartufi sulla base della loro provenienza e dunque offrono un fondamentale strumento per valorizzare, salvaguardare, conservare e favorire la riproduzione di questo prodotto, certificandolo e

Continua a leggere

Alla scoperta del genoma del panda

L’ultima fascicolo della rivista Nature pubblica un articolo relativo al completo sequenziamento del genoma nucleare del panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) aprendo nuove prospettive per capire meglio da un lato l’evoluzione di questo animale tanto amato dai bambini e che occupa una interessante posizione filogenetica e dall’altro per capire le basi molecolari della sua insolita dieta e dei suoi ridotti tassi

Continua a leggere
1 2