La nonna delle acciughe è italiana

La più antica specie di acciuga è italiana: si chiama Eoengraulis fasoloi ed è stata dedicata ad Aldo Fasolo
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
La più antica specie di acciuga è italiana: si chiama Eoengraulis fasoloi ed è stata dedicata ad Aldo Fasolo
Continua a leggereScoperti i fossili di un pipistrello neozelandese non volatore
Continua a leggereLa notizia è stata pubblicata pochi giorni fa su «Biology Letters», rivista della Royal Society, ed è subito rimbalzata sui principali organi di informazione scientifica e non solo, tra cui «Nature» e il «Washington Post»
Continua a leggereLa Cina è protagonista di due recenti scoperte che aggiungono nuovi taxa rispettivamente agli oviraptosauri e ai dromeosauri, mentre in Canada emerge una nuova specie dalla radiazione evolutiva che riguardò i ceratopsidi
Continua a leggereMalgrado le sue piccole dimensioni, il cervello del Victoriapithecus, scimmia del Vecchio Mondo vissuta 15 milioni di anni fa, aveva numerose pieghe e circonvoluzioni, segno che complessità e dimensioni cerebrali si evolvono in modo indipendente
Continua a leggereIl peso di Dreadnoughtus schrani, uno dei più grandi dinosauri mai vissuti, si riduce da 60 a 40 tonnellate
Continua a leggereNuove tecniche di analisi permettono di stabilire se le differenze nei crani dei dinosauri ceratopsidi si riferiscono a dimorfismo sessuale o a ai processi di ontogenesi
Continua a leggereAustralopithecus deyiremeda: una nuova specie etiope che va a incrementare le nostre conoscenze sulla diversità degli abitanti ominidi del Pliocene medio
Continua a leggereGli uccelli del terrore erano in grado di rilevare suoni a bassa frequenza e di regolare la forma della cornea durante la visione diurna
Continua a leggereScoperti in Portogallo i fossili di una delle più grandi salamandre mai esistite
Continua a leggereLa scoperta di fossili di mosasauri neonati mostra che questi grandi rettili marini (o almeno, alcune specie) erano vivipare
Continua a leggereUno studio fornisce una risposta al controverso problema della classificazione degli ungulati estinti del Sud America
Continua a leggereLa più completa analisi statistica svolta fino ad oggi su oltre 17.000 generi di animali marini esistenti ed estinti, ha confermato la validità generale della regola di Cope, secondo cui nel corso dell’evoluzione è più probabile un aumento delle dimensioni fisiche di un’animale, piuttosto che una loro diminuzione
Continua a leggereScoperti fossili di diverse specie di coccodrilli e caimani che convivevano in Amazzonia intorno a 13 milioni di anni fa: la loro dieta prevalente era probabilmente a base di molluschi
Continua a leggereScoperti i fossili del primo anomalocaride non predatore, ma filtratore: con una lunghezza corporea di circa due metri, era tra i più grandi animali del suo periodo
Continua a leggere