I dinosauri italiani, pochi ma buoni. Anzi: spesso eccezionali!

Antonio, Ciro, Bruno, Tito e gli altri: ecco com’erano e dove vivevano i dinosauri italiani quando l’Italia assomigliava alla Florida
Continua a leggereAntonio, Ciro, Bruno, Tito e gli altri: ecco com’erano e dove vivevano i dinosauri italiani quando l’Italia assomigliava alla Florida
Continua a leggerePer ridurre l’impatto degli emboli lo xilema delle piante si è evoluto in forme complesse sotto la pressione esercitata dalla siccità
Continua a leggereUna nuova specie di Mosasauro è stata identificata in Marocco. Nominato Thalassotitan atrox, era un enorme predatore apicale, sul cui menù comparivano altri rettili marini.
Continua a leggereCosa lega Evie Swire, tredicenne inglese e Mary Anning, scienziata vissuta nell’Ottocento? La passione per la scienza. La giovane studentessa, due anni fa, avviò la raccolta fondi online Mary Anning Rocks per poter commissionare la statua di Anning. Probabilmente, entro maggio 2022, a Lyme Regis, nel Dorset, luogo natale della scienziata, tutto sarà pronto. Da tempo il mondo scientifico si sta sforzando di riconoscerle, finalmente, i suoi meriti.
Continua a leggereUn nuova specie di Ittiosauro è stata scoperto in Nevada. Nominato Cymbospondylus youngorum, era lungo ben 17 metri, ed è stato probabilmente il più grande animale del suo tempo, oltre a essere forse il primo animale veramente gigante della Terra
Continua a leggereIn Cile è stata scoperta una nuova specie di piccolo coccodrillo risalente alla fine del Giurassico. Il suo studio permetterà di gettare luce su di una parte poco conosciuta dell’evoluzione di questi rettili
Continua a leggereUn fossile eccezionale racchiude una scena di vita dei mari giurassici. Un cefalopode aveva agguantato l’esuvia di un crostaceo per cibarsene, solo per diventare a sua volta il pasto di un antico vertebrato. È anche l’occasione per coniare nuovi termini scientifici
Continua a leggereAnalisi fisico/chimiche su un gruppo di tirannosauridi della specie Teratophoneus curriei fossilizzatisi insieme apre alla possibilità che questi grandi predatori avessero uno stile di vita gregario
Continua a leggereFossiomanus sinensis e Jueconodon cheni sono due mammaliamorfi che, 120 milioni di anni fa, avevano uno stile di vita simile alle talpe. I loro resti presentano un interessante caso di convergenza evolutiva e forniscono informazioni sull’evoluzione della colonna vertebrale dei mammiferi
Continua a leggereDal Gargano nuove testimonianze sull’evoluzione di questi felini oggi a rischio di estinzione. Uno studio ha mostrato che durante il Pleistocene la specie più diffusa nel nostro continente era la lince pardina. Questo singolare felino, dalla coda corta ma dalla lunga storia, oggi popola solo la penisola iberica ed è ad alto rischio di scomparsa
Continua a leggereNegli insiemi faunistici mesozoici c’è una marcata assenza di carnivori tra i 100 e i 1000 chili. La causa sarebbero gli individui giovanili dei megateropodi, che crescendo occupavano nicchie ecologiche altrimenti utilizzabili da specie più piccole
Continua a leggereIn Argentina sono stati trovati i resti di un bradipo terricolo gigante appartenente al genere Megatherium risalenti a 3,58 milioni di anni fa. Si tratta dei reperti appartenenti a questo genere più antichi dell’Argentina e i secondi più antichi del Sud America
Continua a leggereIn Nuova Zelanda è stata scoperta una specie fossile di foca monaca. Non solo si tratta della prima mai trovata nell’emisfero sud, ma è anche una delle più antiche finora conosciute, e cambia del tutto la storia dei focidi
Continua a leggereDalla Russia occidentale proviene un nuovo plesiosauro elasmosauride. Nominato Jucha squalea, permette di gettare un po’ di luce sulle prime fasi evolutive di questi rettili marini dal collo lunghissimo
Continua a leggereIn Groenlandia, sono stati rinvenuti un frammento di mandibola e alcuni denti appartenuti ad un antico vertebrato sinapside di 215 milioni di anni fa, Kalaallitkigun jenkinsi. Gli scienziati ritengono che la dentizione di questa specie possa aumentare la nostra comprensione della storia evolutiva dei mammiferi
Continua a leggere