La prima conquista dell’America

Due studi, in parte contrastanti, svelano nuovi particolari sull’arrivo dell’uomo nel continente americano
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Due studi, in parte contrastanti, svelano nuovi particolari sull’arrivo dell’uomo nel continente americano
Continua a leggereLa mano umana sarebbe molto più simile a quella dell’antenato comune rispetto a quella degli scimpanzé e alle altre antropomorfe. La sua peculiare anatomia non si sarebbe pertanto evoluta in risposta alla crescente manualità della nostra linea evolutiva
Continua a leggereL’analisi di una mandibola fossile di uno dei più antichi esemplari umani moderni, rinvenuta in Romania, rivela che gli incroci con i Neanderthal sono più recenti di quanto pensassimo
Continua a leggereAustralopithecus deyiremeda: una nuova specie etiope che va a incrementare le nostre conoscenze sulla diversità degli abitanti ominidi del Pliocene medio
Continua a leggereIl 10 giugno, a Perugia verrà presentato il documentario “Olduvai. La culla dell’umanità”, prodotto dalla Scuola di Paleoantropologia di Perugia
Continua a leggereRitrovate in Kenya alcune pietre scheggiate risalenti a 3,3 milioni di anni fa: sono gli strumenti litici più antichi finora noti
Continua a leggereUn’ estesa ricerca sui resti umani provenienti da un sito occupato da cacciatori-raccoglitori per un breve periodo intorno ai 15.000 anni fa, la cava di Gough nel sudovest dell’Inghilterra, fornisce la prima prova di cannibalismo nel tardo paleolitico europeo
Continua a leggereUno studio prova a risolvere la controversia della datazione del fossile di Australopithecus di Sterkfontein, in Sud Africa
Continua a leggereMostra e conferenze sull’evoluzione umana al Museo di Storia Naturale di Ferrara, fino al 3 maggio 2015. Per le scuole e per tutti
Continua a leggereEvidenze di ornamenti per i neandertaliani suggeriscono che avessero abilità tecniche e una cultura simbolica molto più sviluppate di quanto ritenuto
Continua a leggereUn nuovo fossile scoperto in Etiopia sposta indietro la comparsa del nostro genere di circa 500 mila anni
Continua a leggereAumentano le evidenze di lignaggi evolutivi multipli di ominidi arcaici in Asia. Ma nuove ricerche sono necessarie
Continua a leggereInaugurata un’interessante mostra a Padova: prevista fino al 14 giugno
Continua a leggereIl ritrovamento di un cranio di uomo moderno in Israele, risalente allo stesso periodo in cui in quella regione vivevano i Neanderthal (circa 55.000 anni fa), suggerisce che l’ibridazione tra le due specie possa essere avvenuta quando i sapiens non erano ancora approdati in Europa
Continua a leggereUn’analisi morfometrica sulle ossa metacarpali di molte specie di omini indica che Australopithecus africanus era in grado di maneggiare strumenti
Continua a leggere