Epigenetica ed Evoluzione. Incontro dedicato alla memoria di Aldo Fasolo

Il 29 maggio, si terrà a Torino un’interessante conferenza in memoria di Aldo Fasolo
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Il 29 maggio, si terrà a Torino un’interessante conferenza in memoria di Aldo Fasolo
Continua a leggereCome possono le formiche operaie di una stessa specie ad essere profondamente differenti nell’aspetto, nelle dimensioni e nel comportamento pur avendo un identico corredo genetico? Un gruppo di studiosi canadesi ha indagato l’origine di queste modificazioni mostrando come la plasticità fenotipica delle operaie sia il risultato di diversificazioni a livello della metilazione del DNA. Le formiche ci mostrano come l’epigenetica possa effettivamente avere un ruolo, anche decisivo, nella biologia degli organismi
Continua a leggereIn un articolo di Nature due gruppi diversi di importanti studiosi dell’evoluzione fanno il punto su dove sta andando la ricerca evoluzionistica. La teoria corrente va soppiantata o riformata?
Continua a leggere27 giugno 2014, ore 12Sala conferenze, Stazione Zoologica Anton Dohrn Villa Comunale di Napoli The role of epigenetics in evolutionEva JablonkaTel Aviv University Informazioni
Continua a leggereNel 1942 la genetica era ancora una giovane disciplina in rapida crescita, sebbene il ruolo di geni e DNA nei processi ereditari non fosse ancora noto. In quell’anno, il biologo inglese Conrad Waddington coniò un nuovo termine – epigenetica – per indicare un modello che spiegasse come il destino delle cellule venisse stabilito durante lo sviluppo embrionale. Da allora, il
Continua a leggereLa duplicazione genica è una delle principali fonti di variabilità su cui la selezione naturale può agire, in quanto una copia del gene può assumere una diversa funzione senza causare la perdita di quella originaria, che viene infatti mantenuta nell’altra copia. Tuttavia, nel corso del tempo i geni duplicati dovrebbero essere fortemente sottoposti ad un incremento di mutazioni neutre o
Continua a leggereL’epigenetica è attualmente una delle branche più interessanti e vivaci della biologia. Per costruire un ponte tra i vari campi dell’epigenetica, la biologia dei sistemi e la comunicazione al pubblico di queste tematiche, è nato l’EpiGeneSys Network of Excellence, coordinato dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS) e finanziato dalla Comunità europea. Il sito di questo importante progetto internazionale
Continua a leggereLa rivista Nature Genetics ha recentemente pubblicato il genoma completo del pesce piatto Cynoglossus semilaevis. La scelta di questo modello sperimentale (decisamente non canonico!) è molto interessante da un punto di vista genetico, perché in questo pesce la determinazione del sesso può essere influenzata dall’ambiente, nonostante siano presenti cromosomi sessuali. In C. semilaevis infatti sono presenti i cromosomi sessuali Z e W che, come
Continua a leggereL’ultimo numero della rivista Nature contiene un interessante editoriale dal titolo “Epigenetics: the sins of the father“ dedicato all’eredità epigenetica. La possibilità che “esperienze” (nel senso lato del termine) potessero lasciare una traccia sul nostro DNA è stata considerata per molto tempo una assoluta eresia genetica, poiché si riteneva che a livello germinale/gametico, tutte le marcature epigenetiche venissero cancellate, come
Continua a leggereLe paure percepite nel corso della vita sono ereditabili alle generazioni successive per mezzo di modificazioni epigenetiche. Questa è la conclusione di un interessante studio, pubblicato nei giorni scorsi su Nature Neurosciences. Un gruppo di ricercatori dell’Howard Hughes Medical Institute a Chevy Chase, in Maryland, ha indagato i meccanismi alla base della trasmissione ai figli dei traumi ricevuti in vita, un
Continua a leggereEpigenetica: discorsi intorno a una “nuova” scienza con il Prof. Marcello Buiatti – Università degli Studi di Firenze Mercoledì 18 aprile, ore 14.30, Università degli Studi di Milano, aula G09 via Celoria, 20Da qualche anno si sente sempre meno parlare di “genetica” e sempre più di “epigenetica”. Questo termine, che nella formulazione originaria risale già ad Aristotele, sta oggi a indicare tutte quelle
Continua a leggereLa metilazione del DNA è un meccanismo estremamente importante in quanto, insieme alle modificazioni covalenti degli istoni (proteine che compattano il DNA), modifica la struttura della cromatina e l’accessibilità del DNA ai fattori di regolazione dell’espressione dei geni.Oggi, grazie al lavoro pubblicato su Nature di alcuni ricercatori dell’Università di San Diego, in California, abbiamo a disposizione la mappa delle modificazioni
Continua a leggere