Individuato il meccanismo alla base della formazione delle mutazioni nel DNA

Svelato da una equipe americana il processo chimico quantistico generatore di una mutazione genetica
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Svelato da una equipe americana il processo chimico quantistico generatore di una mutazione genetica
Continua a leggereSecondo un nuovo studio i ribosomi potrebbero essere stati lo stadio intermedio dalle macromolecole alle prime cellule
Continua a leggereInvestigare a livello dei trascrittomi caratteri fenotipici convergenti per predire l’evoluzione di soluzioni rispetto condizioni comuni: il caso dei fotofori dei cefalopodi
Continua a leggereAll’interno del genoma dei primati, uomo compreso, si è svolta una guerra tra geni e retrotrasposoni che ha influenzato il corso della sua evoluzione
Continua a leggereMutazioni nelle sequenze regolatrici dei geni che presiedono allo sviluppo embrionale possono determinare la perdita o l’acquisizione di nuovi caratteri in modo molto rapido: uno studio sugli spinarelli
Continua a leggerePriva, come tutti gli uccelli, del recettore per il sapore dolce, tipico invece degli altri vertebrati, la famiglia Trochilidae (Colibrì) ha sviluppato un suo particolare recettore per questo sapore che l’ha resa in grado di sfruttare una risorsa ricca di calorie: il nettare dei fiori
Continua a leggereIsolato per la prima volta in un animale a simmetria radiale, la Hydra, il gene Nodal coinvolto nella definizione dell’asse destra-sinistra negli animali bilaterali
Continua a leggereNuove analisi sui moscerini del Canyon dell’evoluzione rivelano l’importanza del DNA ripetuto come fonte di potenziale evolutivo
Continua a leggereUno studio sponsorizzato dall’Istituto di Astrobiologia della NASA ci porta indietro nel tempo, alla scoperta del ribosoma ancestrale, uno dei primi protagonisiti della storia della vita sul nostro pianeta
Continua a leggereLe analisi del DNA hanno parlato: yeti e bigfoot non esistono…peli a loro attribuiti sono in realtà di altre specie ben note
Continua a leggereUn gene determinante per l’apprendimento motorio in Drosophila è alla base anche dell’apprendimento vocale nell’uomo e negli uccelli
Continua a leggereLa duplicazione genica è una delle principali fonti di variabilità su cui la selezione naturale può agire, in quanto una copia del gene può assumere una diversa funzione senza causare la perdita di quella originaria, che viene infatti mantenuta nell’altra copia. Tuttavia, nel corso del tempo i geni duplicati dovrebbero essere fortemente sottoposti ad un incremento di mutazioni neutre o
Continua a leggereLa tartaruga alligatore (Macrochelys temminckii), con il suo peso che può sfiorare anche i 100 kg, è la più grande tartaruga acquatica dell’America settentrionale e una delle più grandi del mondo. La sua distribuzione è limitata alle regioni fluviali che si affacciano sul Golfo del Messico, in cui si nutre di altri vertebrati acquatici. Recenti analisi genetiche avevano identificato un’ampia
Continua a leggereQuesti studi recentissimi sul genoma umano stanno portando a nuove, inaspettate conclusioni: attraverso lo sviluppo di sofisticate tecniche sperimentali e matematiche e’ stato possibile individuare un nuovo livello di informazione nel DNA, rappresentato dalle cosiddette CNVs (varianti del numero di copie), delle quali e’ stato possibile fare per la prima volta, attraverso una particolare tecnica di microarray, una esauriente mappatura.
Continua a leggere