Metilazione e duplicazione genica

La duplicazione genica è una delle principali fonti di variabilità su cui la selezione naturale può agire, in quanto una copia del gene può assumere una diversa funzione senza causare la perdita di quella originaria, che viene infatti mantenuta nell’altra copia. Tuttavia, nel corso del tempo i geni duplicati dovrebbero essere fortemente sottoposti ad un incremento di mutazioni neutre o

Continua a leggere

Si allarga il numero delle tartarughe alligatore

La tartaruga alligatore (Macrochelys temminckii), con il suo peso che può sfiorare anche i 100 kg, è la più grande tartaruga acquatica dell’America settentrionale e una delle più grandi del mondo. La sua distribuzione è limitata alle regioni fluviali che si affacciano sul Golfo del Messico, in cui si nutre di altri vertebrati acquatici. Recenti analisi genetiche avevano identificato un’ampia

Continua a leggere

Un nuovo livello di variabilita’ nel DNA umano

Questi studi recentissimi sul genoma umano stanno portando a nuove, inaspettate conclusioni: attraverso lo sviluppo di sofisticate tecniche sperimentali e matematiche e’ stato possibile individuare un nuovo livello di informazione nel DNA, rappresentato dalle cosiddette CNVs (varianti del numero di copie), delle quali e’ stato possibile fare per la prima volta, attraverso una particolare tecnica di microarray, una esauriente mappatura.

Continua a leggere