I dinosauri italiani, pochi ma buoni. Anzi: spesso eccezionali!

Antonio, Ciro, Bruno, Tito e gli altri: ecco com’erano e dove vivevano i dinosauri italiani quando l’Italia assomigliava alla Florida
Continua a leggereAntonio, Ciro, Bruno, Tito e gli altri: ecco com’erano e dove vivevano i dinosauri italiani quando l’Italia assomigliava alla Florida
Continua a leggereIl nuovo dinosauro a becco d’anatra è stato battezzato Malefica deckerti e dimostra la diversità di questo gruppo
Continua a leggerePerché alcuni gruppi di organismi sono riusciti a sopravvivere alla caduta del meteorite 66 milioni di anni fa e altri no? Un team di ricerca ha ricostruito l’ecosistema del Nord America prima e dopo l’estinzione di massa cercando una risposta
Continua a leggereL’utilizzo della TAC ha evidenziato che il sistema sensoriale degli antichi spinosauridi è conservato in altri grandi predatori terrestri
Continua a leggereLa dieta carnivora sarebbe la condizione ancestrale dei dinosauri, mentre quella erbivora si sarebbe evoluta solo in un secondo momento. Ce lo dicono i loro denti. A stabilirlo, una ricerca pubblicata da Antonio Ballell, Michael J. Benton ed Emily J. Rayfield su Science Advances.
Continua a leggereI dinosauri erano al massimo del loro splendore ecologico alla caduta dell’asteroide e occupavano nicchie ecologiche stabili. Gli altri vertebrati e in particolare i mammiferi, allora già molto diversificati e adattati a condizioni più instabili, colsero al meglio l’occasione offerta dal cataclisma. Lo afferma un nuovo studio su Science Advances
Continua a leggereDal biota di Jehol è emerso un altro eccezionale ritrovamento. Il nuovo dinosauro si chiama Daurlong wangi, e l’esemplare descritto conserva la traccia dell’intestino
Continua a leggereÈ difficile ricostruire dai fossili come i dinosauri si accoppiavano, ma alcune ipotesi ci sono: una dice che i T. rex avevano il pene
Continua a leggereLa pubblicazione delle analisi dei reperti fossili di Meraxes gigas, un gigantesco dinosauro teropode rinvenuto per la prima volta in Patagonia nel 2012, potrebbero gettare nuova luce sul perché i più grandi dinosauri carnivori avessero arti anteriori sempre corti e teste sempre più grandi.
Continua a leggereLe grandi corna del Triceratopo non erano solo strumento di difesa, ma anche un’arma per scontri intraspecifici. Lo dimostra una ricerca tutta italiana.
Continua a leggereLe ossa degli spinosauri erano molto dense e compatte, un altro indizio che si trattava di animali acquatici. Oggi i risultati sulla rivista Nature.
Continua a leggereIl sito di Tanis, in North Dakota, racchiude un fermo immagine del momento in cui l’asteroide che ha provocato la fine dei dinosauri ha impattato sulla Terra. Tramite l’analisi di ossa di storione e foglie, è possibile dedurre che il cataclisma è avvenuto tra maggio e giugno, nel picco della bella stagione.
Continua a leggereUn fossile di uovo molto ben conservato suggerisce che gli embrioni dei dinosauri si preparassero alla schiusa come gli uccelli
Continua a leggereLa coda dei dinosauri teropodi oscillava lateralmente mentre camminavano o correvano, rendendo la loro locomozione più efficiente
Continua a leggereIn Spagna è stata identificata una nuova specie di adrosauride: Portellsaurus sosbaynati . È il primo adrosauride appartenente al clade Styracosterna identificato nella formazione Margas de Mirambell.
Continua a leggere