Mendel, Darwin e il conflitto inventato

Nei mesi di febbraio e marzo si è svolta, in alcune città italiane, una prima serie di incontri (altri sembra che siano in programma) denominati Mendel Day, il cui obiettivo è, come si legge nel manifesto, “fare divulgazione scientifica, teologica, filosofica e bioetica in modo onesto, affrontando i temi e la storia della scienza non ideologicamente e non selettivamente”.Si tratta

Continua a leggere

Perché ai creazionisti non piace Noah

L’ultimo film di Darren Aronofsky, Noah, non è proprio piaciuto ai fondamentalisti religiosi. E dire che il tema, cioè il mito del diluvio universale, fa parte del folclore di moltissime culture in giro per il mondo e la sua versione più famosa, con protagonista appunto Noè e la sua arca, è condiviso dalle tre religioni abramitiche: religione ebraica, cristianesimo e

Continua a leggere

Un nuovo processo alla scimmia?

Probabilmente molti si ricorderanno del processo, lo Scopes Trial, che si tenne nel 1925 proprio nella città di Dayton degli USA. Forse qualcuno si ricorderà anche del nome di uno degli avvocati che parteciparono a questo processo, William Jennings Bryan, bravissimo e appassionato antievoluzionista. Bryan morì 5 giorni dopo la fine del processo, e in sua memoria venne costruito a Dayton

Continua a leggere

Insegnamento del creazionismo in Svizzera?

Un quotidiano on line svizzero riferisce dell’apertura di un’indagine per il sospetto che in due scuole evangeliche private presso Ginevra (a Grand-Saconnex e a Cologny) si siano inquinati i corsi di scienze con informazioni creazioniste non autorizzate dai programmi (“Creazionismo a scuola, controllati due istituti“). Si  tratta di strutture connesse a “instruire.ch“, e il Dipartimento dell’istruzione pubblica (DIP) verificherà se

Continua a leggere

Dove sono i creazionisti?

Interessante mappa degli Stati Uniti in cui sono evidenziati tutti gli istituti in cui è permesso l’insegnamento della teoria creazionista nel corso delle ore di scienze. La prevalenza di questi istituti si colloca negli stati sudorientali, la cosiddetta Bible Belt (immagine in alto). Inoltre, da un lato emerge che nella maggior parte di questi stati gli istituti in questione sono

Continua a leggere

Creazionismo e antidarwinismo, in USA e in Italia

Antidarwinismo a stelle e striscieMichele Bellone, da Micron – anno X, numero 27Da sempre, negli Stati Uniti, il darwinismo ha dovuto fare i conti con la tenace opposizione dei sostenitori di teorie in diversa forma incentrate su un’idea creazionista dell’universo. Oggi le tesi del Disegno Intelligente sembrano conoscere un nuovo e più diffuso radicamento, grazie anche al successo di vere

Continua a leggere

Turchia-evoluzione: binomio impossibile?

Sul sito del National Center for Science Education c’è un aggiornamento (“Teaching evolution in Turkey”) sulla situazione dell’insegnamento dell’evoluzione in un paese oggi tendenzialmente musulmano come la Turchia. Il sito americano dedicato all’insegnamento delle scienze riprende un articolo comparso su APS News (“Attitudes towards teaching evolution in Turkey”), in cui emerge che perfino l’insegnamento universitario dell’evoluzione biologica incontria notevoli difficoltà. Si

Continua a leggere

Le nuove strade del creazionismo

“A volte ritornano” ammoniva il titolo di un vecchio libro di Stephen King, che ben si può applicare alla vicenda del creazionismo. Apparentemente dissolto dal definitivo affermarsi della teoria dell’evoluzione, con un preoccupante colpo di coda, sembra oggi godere di discreta salute, anche se di fatto incompatibile con le attuali conoscenze scientifiche.Ma procediamo con ordine. Sotto il termine creazionismo è

Continua a leggere

Su Nature la notizia dei creazionisti che hanno applaudito al rogo di Città della Scienza

La rivista Nature ospita sul numero di questa settimana una Corrispondenza del nostro direttore Telmo Pievani, sul fenomeno dei creazionisti e degli antidarwinisti che hanno commentato con favore le fiamme di Città della Scienza, rea di promuovere l’insegnamento della teoria darwiniana nelle sue esposizioni. L’autorevole rivista scientifica internazionale mostra così di essere sensibile alla gravità del caso e ci invita

Continua a leggere

“Gli errori di Darwin” tornano dalle vacanze…

A due anni dall’incursione filosofica di Piattelli-Palmarini e Fodor nella teoria dell’evoluzione (tutto cominciò ufficialmente con questo libro, ma già c’erano segnali preoccupanti due anni prima), il loro libro “Gli errori di Darwin” è uscito in edizione economica. Così, per fare un po’ di pubblicità, si riaccendono le (stesse) polemiche. Su Il Foglio della metà di settembre viene riassunta la

Continua a leggere
1 2