I batteri intestinali si sono evoluti assieme a noi

Il microbiota del nostro intestino si è co-evoluto con le cellule umane, e nel tempo molti batteri sono diventati dipendenti da questo ambiente
Continua a leggereIl microbiota del nostro intestino si è co-evoluto con le cellule umane, e nel tempo molti batteri sono diventati dipendenti da questo ambiente
Continua a leggereSe il serpente è tanto presente nelle culture umane forse c’è anche una ragione evolutiva. Ecco cosa dicono gli ultimi studi sulla coevoluzione tra serpenti e primati.
Continua a leggereSu Science un gruppo di biologi fa il punto sulle strategie comportamentali con cui gli animali combattono le malattie infettive.
Continua a leggereCombinando dati genomici e filogenesi possiamo ricostruire la storia evolutiva di papilionidi e piante ospiti
Continua a leggereUna nuova ricerca riporta un raro caso di mimetismo batesiano da parte del rospo gigante congolese il cui aspetto imita la pericolosa vipera del Gabon
Continua a leggereAlla scoperta della sociovirologia
Continua a leggereLe complesse conseguenze dei cambiamenti della temperature delle acque marine sulla biodiversità: un caso di coevoluzione e di inversione sessuale
Continua a leggereGli alberi vicini filogeneticamente spesso condividono gli stessi parassiti: se una malattia attecchisce, l’infestazione può diffondersi alle piante vicine se simili. La biodiversità diventa quindi una fondamentale difesa contro le pandemie nelle foreste tropicali
Continua a leggereCome la velenosità dei serpenti si è evoluta in relazione alla loro ecologia trofica
Continua a leggereLa prestigiosa rivista Philosophical Transactions of the Royal Society B dedica un intero speciale al tema del parassitismo di cova
Continua a leggereUn recente studio racconta la coevoluzione tra megafauna e specie vegetali, e quello che abbiamo perso
Continua a leggereLa collaborazione tra uomo e cane ha origini antichissime, ma come è avvenuto il primo incontro? E come questo ha influito sulle strade evolutive delle due specie coinvolte? E’ lecito comparare i processi di domesticazione umana e canina? Studi recenti sembrano mettere in luce percorsi evolutivi che non solo non sarebbero poi tanto differenti tra loro, ma che anzi sembrerebbero strettamente connessi e interdipendenti, tanto da far pensare a uomo e cane come prodotti, più che partner iniziali, di questo incontro
Continua a leggereL’impollinazione dell’orchidea Ophrys sphegodes (ofride verde-bruna) da parte dei maschi del suo insetto pronubo, l’imenottero Andrena nigroaenea, sarebbe alterata dal crescente riscaldamento climatico
Continua a leggereScaglie d’ali di farfalle trovate in sedimenti del Mesozoico possono contribuire a conoscere meglio le origini dei lepidotteri e della loro spiritromba
Continua a leggereUno studio effettuato sul complesso maggiore di istocompatibilità dei pesci pecilidi rivela che due processi opposti della coevoluzione possono operare simultaneamente sugli stessi geni
Continua a leggere