L’uomo come superorganismo

“un individuo non è né una cosa, né un concetto, ma un continuo flusso di processi in continuo cambiamento e pertanto mai definitivamente completato. Un organismo è quindi un complesso coordinato e individualizzato di attività che sono primariamente dirette ad ottenere ed assimilare sostanze dall’ambiente per produrre altri sistemi simili (la prole) e proteggere il sistema stesso da eventuali alterazioni dovute all’ambiente”.

Continua a leggere

Corsi e ricorsi nel rapporto fra predatori e prede

Il rapporto fra i predatori e le loro prede varia nel tempo. L’aumento dei primi può portare a una riduzione delle seconde; rimasti a corto di cibo, i predatori diminuiscono di numero mentre la sopravvivenza delle prede torna ad aumentare. Più prede vuol dire più nutrimento e quindi un nuovo aumento della popolazione dei predatori. E così via.Questo andamento è

Continua a leggere

Il ruolo delle flora batterica nella speciazione dei ciclidi centroamericani

La speciazione, il processo per cui da una popolazione geneticamente omogenea si originano due specie caratterizzate da pool genetici distinti, richiede l’instaurarsi di barriere riproduttive che mantengano le nuove specie isolate. Recentemente si sta diffondendo l’idea secondo cui gli organismi sono da considerarsi in pratica non come entità discrete, bensì parte di un “metaorganismo” in cui comunità batteriche simbionti possono

Continua a leggere

L’antica lotta tra primati e serpenti

È grazie alla minaccia dei serpenti che i nostri antenati hanno evoluto capacità di visione così sofisticate: lo spiega un nuovo studio pubblicato su Pnas.Già nel 2006 Lynne Isbell della University of California aveva proposto questa teoria in una pubblicazione, spiegando come i primati avessero evoluto una dettagliata visione a corto raggio proprio per riuscire a individuare ed evitare i

Continua a leggere

Simbiosi e speciazione

In uno degli hotspot di biodiversità del Mondo, la regione del Capo, in Sud Africa, vivono le 114 specie di orchidee appartenenti alla sottotribù Coryciinae. Il loro areale è molto vasto, dai Drakensberg a Nord Est (pioggia estiva) fino al Namaqualand (piogge invernali). Queste orchidee attirano impollinatori producendo sostanze oleose, che sono attivamente cercate da diverse specie di api del

Continua a leggere

I paradossi della coevoluzione piante-insetti: intervista a Peter Stevens

All’Evolution Day 2012 intervistiamo Peter Stevens, illustre botanico della University of Missouri, St. Louis.L’asimmetria nell’evoluzione è molto più frequente di quanto ci si aspetti: la coevoluzione tra piante e insetti non fa eccezione, e vede spesso una specie di insetto impollinare molte specie di piante. Questo complessifica la storia evolutiva dell’impollinazione. Per il pensiero corrente i primi insetti erano abbastanza

Continua a leggere
1 2