15 risposte al nonsenso creazionista

Ecco come rispondere alle domande più frequenti dei creazionisti
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Ecco come rispondere alle domande più frequenti dei creazionisti
Continua a leggereAscesa e caduta del movimento dell’Intelligent Design, tra errori di stampa e trappole per topi
Continua a leggereDi squali, mostri marini e fossili viventi: ovvero, come i media generalisti italiani continuano a diffondere false notizie scientifiche…
Continua a leggereL’anno scorso, in occasione del Darwin Day del 12 febbraio, avevamo provato a fare un po’ di chiarezza su alcuni dei più comuni errori che si fanno parlando di evoluzione
Continua a leggereCome i quotidiani contribuiscono a propagare una falsa idea dell’evoluzione: la marcia del progresso verso l’uomo moderno
Continua a leggereBasta che sia strano: ovvero, come si propaga una falsa notizia scientifica online
Continua a leggereBALLE DI SCIENZAStorie di errori prima e dopo GalileoBLU | Palazzo d’arte e cultura – Pisa22 marzo – 29 giugno 2014La Scienza è fatta di errori che è utile fare, perché, a poco a poco, ci portano alla verità Richard FeymanAbbagli, bufale ed errori popolano la strada che l’uomo ha percorso per conoscere ed interpretare l’Universo non solo nella visione antica
Continua a leggereIl Darwin Day sta per arrivare, ecco gli errori cui andiamo spesso incontro. A quanti avete creduto?
Continua a leggereTra il 16 e il 20 aprile, quattro giornate con Darwin a Roma, con conferenze, filmati e una mostra
Continua a leggereCaro Prof. Di Sacco, mi hanno segnalato una pagina del suo libro Atlante di storia. 1 Dalla preistoria alle idi di marzo, Le Monnier. È l’inizio del Cap. 3 dell’Unità 1, intitolato “La comparsa dell’Uomo moderno”. Sono rimasto molto colpito dalla rara quantità di errori e inesattezze presenti in una singola pagina. La mia reazione è causata dal fatto che
Continua a leggereHo trovato recentemente un lavoro di qualche anno fa di Yoel Rak e colleghi, sulle variazioni di forma del ramo mandibolare nelle scimmie antropomorfe e negli australopiteci (Rak et al. 2007). Seguendo un approccio semplice e abbastanza lineare, lo studio quantifica una evidente percezione visiva: Australopithecus afarensis ha una forma del ramo mandibolare simile ai gorilla, a differenza di tutte
Continua a leggereLa Terra, il nostro pianeta, è al centro della Via Lattea. Anzi no, la Terra, il pianeta che Dio ha voluto donare a noi uomini, è al centro dell’Universo intero. Le prove scientifiche lo dimostrano. Ergo, Galileo aveva torto e, di conseguenza, la Chiesa, quella dell’Inquisizione, aveva ragione. E’ ormai da oltre 350 anni che astronomi e astrofisici si prendono
Continua a leggereNasce su Internet un gruppo contro il fenomeno dilagante in TV di trasmissioni che vivono sulla credulità popolare.ACCENDIAMO IL CERVELLO: C’È “MISTERO” IN TVUna curiosa ma intelligente iniziativa nata da un folto gruppo di blogger, giovani di ogni età, genitori, scienziati e giornalisti che lancia una divertente controffensiva ai programmi TV che giocano sulla credulità popolare spacciandosi per scienza. In
Continua a leggereC’è chi si schiera a favore della cultura scientifica, contro ciarlatanerie e superstizioni, e c’è chi si schiera apertamente contro la scienza, considerata corresponsabile dei mali del mondo. Ma c’è anche chi, proprio in nome della conoscenza e della curiosità, e spacciandosi per “divulgatore scientifico”, diffonde presunte teorie alternative nonché vere e proprie bufale. Che fare?Prenotazione obbligatoria entro il giorno
Continua a leggereAndy Warhol si espresse genialmente: “Nel futuro, tutti saranno famosi nel mondo per 15 minuti”, un’espressione mai estinta e sempre più adatta all’odierno consumismo dell’informazione. Tuttavia quello che si è consumato sulle pagine del The Guardian non è il solito siparietto di qualche creazionista, cui i veterani di Pikaia sono abituati.L’autore, Oliver Burkeman, che solitamente si diletta in articoli moralistici,
Continua a leggere