Alla scoperta della citizen science

Anche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola
Continua a leggereAnche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola
Continua a leggereAnche quest’anno ritornano i seminari del ciclo “Estetica, ecologia, biodiversità” organizzati dall’Università di Firenze
Continua a leggereLa natura ha un importante ruolo culturale per l’essere umano. Riconoscerlo potrebbe aiutare a sviluppare progetti di conservazione migliori. Un gruppo di studiosi ha provato a definire una delle dimensioni di questa relazione: lo status bioculturale
Continua a leggereUn nuovo studio guidato dall’Università di Bologna mostra che nell’area del parco, che copre lo 0,06% dell’intero arco alpino, si può trovare quasi un terzo (il 31%) di tutte le specie di licheni presenti sulle Alpi
Continua a leggerePer ridurre l’impatto degli emboli lo xilema delle piante si è evoluto in forme complesse sotto la pressione esercitata dalla siccità
Continua a leggereSecondo una recente ricerca sperimentale, l’assenza di impollinatori causa un rapido declino della diversità genetica nelle piante
Continua a leggereUno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020
Continua a leggereÈ in libreria per i tipi di Espress “La montagna che vive”, di Elena Fumagalli e Jacopo Sacquegno, con le illustrazioni di Marta Tranquilli
Continua a leggereDopo una articolata fase di istituzione, è stato costituito il primo centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità
Continua a leggerePikaia ha letto per voi “Senti chi parla”, il nuovo libro della naturalista e comunicatrice scientifica Francesca Buoninconti
Continua a leggereLa diversità bioculturale, cioè la combinazione di diversità biologica e culturale, ha profonde implicazioni per la conservazione, ha spiegato Pievani
Continua a leggereA Bologna una rassegna Darwin Day per raccontare le prospettive e gli impatti della transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità ed il ripristino dei servizi ecosistemici
Continua a leggereIl progetto pilota coordinato da Giorgio Bertorelle per cinque specie italiane, dalla farfalla all’orso, studia i genomi delle specie italiane a rischio di estinzione
Continua a leggereAlla scoperta delle foreste del Borneo e delle cause dell’evoluzione con il botanico Odoardo Beccari.
Continua a leggereNella 12esima puntata del podcast realizzato da Global Conservation Corps Pievani riflette sull’urgenza di proteggere la biodiversità in tutte le sue dimensioni
Continua a leggere