E’ utile collezionare la biodiversità?

L’ultimo numero di Science presenta un acceso scambio di lettere tra esperti biologi della conservazione che si sfidano sull’utilità della raccolta e del sacrificio di esemplari di specie a scopo scientifico: sono pratiche utili o dannose per la biodiversità?Un nutrito gruppo di biologi sostiene che questa procedura sia un fondamentale strumento per comprendere le differenze tra popolazioni e i loro

Continua a leggere

Un nuovo delfino rosa dal Brasile

Le specie di cetacei che vivono esclusivamente in acque dolci si contano sulle dita di una mano, soprattutto dopo la recente estinzione del baji (Lipotes vexillifer), o delfino dello Yangtze (Pikaia ne ha parlato qui), di cui è stato recentemente sequenziato il genoma (Pikaia ne ha parlato qui). E’ evidente quindi che quando se ne scopre una nuova specie, la

Continua a leggere

L’identikit dei primati più a rischio

Interessante report risultato di uno sforzo condiviso tra IUCN/SSC Primate Specialist Group (PSG), International Primatological Society (IPS), Conservation International (CI) e Bristol Conservation and Science Foundation (BCSF), che descrive le 25 specie di primati più a rischio di estinzione.Il resoconto si riferisce al triennio 2012-2014 e costituisce il secondo aggiornamento di ‘Primate in peril’, per la prima volta redatto nel

Continua a leggere

Pericolo primati!

Sono solo 23 i gibboni di Hainan (Nomascus hainanus), che sopravvivono oggi solo nella Bawangling Nature Riserve sull’isola di Hainan (Cina) nel golfo del Tonchino. E’ una delle specie di primati più vicine all’estinzione e il loro ambiente è minacciato.18 famiglie di gibboni hoolok (Hylobates hoolok) sono le ultime antropomorfe che ancora sopravvivono in India. Sono state trasferite da una

Continua a leggere
1 2