Mostra “Biodivesità delle praterie alpine”

Dal 27 luglio all’1 settembre, si terrà a Torino un’interessante mostra sulla biodiversità delle Alpi
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Dal 27 luglio all’1 settembre, si terrà a Torino un’interessante mostra sulla biodiversità delle Alpi
Continua a leggereUna stima recente aggiorna il numero fra 40 e 50.000, con la maggiore diversità nell’Indopacifico e nell’America tropicale
Continua a leggereUno studio sulla distribuzione spaziale delle variazioni genetiche e cromatiche dei camaleonti pantera (Furcifer pardalis) del Madagascar ha permesso di individuare 11 nuove specie, aggiungendo conoscenza ad una biodiversità da proteggere
Continua a leggereUno studio americano suggerisce che l’evoluzione di nuove funzioni ecologiche non sia stata veloce ed esplosiva come la comparsa di nuove forme e specie
Continua a leggereScoperta una nuova specie di scimmia platirrina nelle foreste del Brasile
Continua a leggereQuarta edizione della Summer School “Tropical rainforest biodiversity: field and GIS tools for assessing, monitoring and mapping” che si terrà nei Monti Udzungwa della Tanzania dal 24 Agosto al 6 Settembre 2015, organizzata dal MUSE di Trento
Continua a leggereConvegno sabato 14 marzo al Museo di Storia Naturale di Ferrara: “Biodiversità per tutti. I progetti di citizen science per la conoscenza e la conservazione della natura”
Continua a leggereLa parola razza non solo veicola un’idea di strutturazione della diversità genetica umana che non ha base scientifica, ma introduce anche elementi infondati e fuorvianti per la visione comune della diversità culturale
Continua a leggereLa classificazione degli organismi presenti in un campionamento effettuato in profondità al largo dell’Australia nel 1986 ha portato alla luce un animale diverso da qualunque altro descritto fino ad ora: Dendrogramma
Studio con ampio contributo italiano sulla valutazione dello stato di conservazione dei rettili del Madagascar: altamente minacciati ma ancora in tempo per essere salvaguardati
Continua a leggereParassiti e patogeni di piante di interesse agrario sono in rapida diffusione su scala globale sotto la spinta non solo delle attività antropiche, ma anche dei cambiamenti climatici.
Continua a leggereL’ultimo numero di Science presenta un acceso scambio di lettere tra esperti biologi della conservazione che si sfidano sull’utilità della raccolta e del sacrificio di esemplari di specie a scopo scientifico: sono pratiche utili o dannose per la biodiversità?Un nutrito gruppo di biologi sostiene che questa procedura sia un fondamentale strumento per comprendere le differenze tra popolazioni e i loro
Continua a leggereLe specie di cetacei che vivono esclusivamente in acque dolci si contano sulle dita di una mano, soprattutto dopo la recente estinzione del baji (Lipotes vexillifer), o delfino dello Yangtze (Pikaia ne ha parlato qui), di cui è stato recentemente sequenziato il genoma (Pikaia ne ha parlato qui). E’ evidente quindi che quando se ne scopre una nuova specie, la
Continua a leggereInteressante report risultato di uno sforzo condiviso tra IUCN/SSC Primate Specialist Group (PSG), International Primatological Society (IPS), Conservation International (CI) e Bristol Conservation and Science Foundation (BCSF), che descrive le 25 specie di primati più a rischio di estinzione.Il resoconto si riferisce al triennio 2012-2014 e costituisce il secondo aggiornamento di ‘Primate in peril’, per la prima volta redatto nel
Continua a leggereSono solo 23 i gibboni di Hainan (Nomascus hainanus), che sopravvivono oggi solo nella Bawangling Nature Riserve sull’isola di Hainan (Cina) nel golfo del Tonchino. E’ una delle specie di primati più vicine all’estinzione e il loro ambiente è minacciato.18 famiglie di gibboni hoolok (Hylobates hoolok) sono le ultime antropomorfe che ancora sopravvivono in India. Sono state trasferite da una
Continua a leggere