Mendel, Darwin e il conflitto inventato

Nei mesi di febbraio e marzo si è svolta, in alcune città italiane, una prima serie di incontri (altri sembra che siano in programma) denominati Mendel Day, il cui obiettivo è, come si legge nel manifesto, “fare divulgazione scientifica, teologica, filosofica e bioetica in modo onesto, affrontando i temi e la storia della scienza non ideologicamente e non selettivamente”.Si tratta

Continua a leggere

Perché ai creazionisti non piace Noah

L’ultimo film di Darren Aronofsky, Noah, non è proprio piaciuto ai fondamentalisti religiosi. E dire che il tema, cioè il mito del diluvio universale, fa parte del folclore di moltissime culture in giro per il mondo e la sua versione più famosa, con protagonista appunto Noè e la sua arca, è condiviso dalle tre religioni abramitiche: religione ebraica, cristianesimo e

Continua a leggere

Un nuovo processo alla scimmia?

Probabilmente molti si ricorderanno del processo, lo Scopes Trial, che si tenne nel 1925 proprio nella città di Dayton degli USA. Forse qualcuno si ricorderà anche del nome di uno degli avvocati che parteciparono a questo processo, William Jennings Bryan, bravissimo e appassionato antievoluzionista. Bryan morì 5 giorni dopo la fine del processo, e in sua memoria venne costruito a Dayton

Continua a leggere

Creazionismo e antidarwinismo, in USA e in Italia

Antidarwinismo a stelle e striscieMichele Bellone, da Micron – anno X, numero 27Da sempre, negli Stati Uniti, il darwinismo ha dovuto fare i conti con la tenace opposizione dei sostenitori di teorie in diversa forma incentrate su un’idea creazionista dell’universo. Oggi le tesi del Disegno Intelligente sembrano conoscere un nuovo e più diffuso radicamento, grazie anche al successo di vere

Continua a leggere

“Gli errori di Darwin” tornano dalle vacanze…

A due anni dall’incursione filosofica di Piattelli-Palmarini e Fodor nella teoria dell’evoluzione (tutto cominciò ufficialmente con questo libro, ma già c’erano segnali preoccupanti due anni prima), il loro libro “Gli errori di Darwin” è uscito in edizione economica. Così, per fare un po’ di pubblicità, si riaccendono le (stesse) polemiche. Su Il Foglio della metà di settembre viene riassunta la

Continua a leggere

W i creazionisti!

Quasi ogni persona razionale sicuramente non vorrebbe più sentir parlare di creazionismo: del Paleolitico basta e avanza lo studio dei fossili. Eppure, paradossalmente, un mondo senza creazionisti sarebbe, forse, un po’ più noioso. Un po’ come un mondo senza oroscopi da poter leggere in spiaggia, o senza i sensitivi dalle marcate connotazioni dialettali che si vedono sulle TV locali.Perché, anche

Continua a leggere