La domesticazione degli asini ha cambiato la storia dell’umanità

La più completa analisi genetica sugli asini mai effettuata chiarisce quando e dove siano stati addomesticati gli asini.
Continua a leggereLa più completa analisi genetica sugli asini mai effettuata chiarisce quando e dove siano stati addomesticati gli asini.
Continua a leggereRicostruendo come le piante coltivate si sono adattate in passato a variazioni climatiche e migrazioni possiamo capire come costruire le piante del futuro
Continua a leggereBonobo e scimpanzé sono due specie sorelle originatesi circa 1.8 milioni di anni fa in seguito ad un processo di speciazione allopatrica dovuto alla formazione del fiume Congo. A livello genetico, condividono circa il 99% del genoma, eppure le differenze sul piano dei comportamenti sociali sono piuttosto marcate. Qual è l’origine evolutiva di tali differenze?
Continua a leggereLe capacità socio-cognitive del cane che gli permettono di instaurare un complesso legame sociale con l’uomo sono delle capacità chiave evolutesi nel corso del processo di domesticazione. Uno degli aspetti più interessanti da chiarire riguarda l’origine evolutiva di queste capacità a partire dal repertorio comportamentale presente nel suo antenato, il lupo
Continua a leggereLa storia dell’addomesticamento del cane, nell’ultimo libro di Paola Valsecchi, docente di Etologia applicata ed Evoluzione dei vertebrati all’Università di Parma. Edito da Il Mulino
Continua a leggereRisalgono a 14 mila anni fa i resti più antichi di cane italiano: scoperti da ricercatori dell’Università di Siena
Continua a leggereEvidenze genetiche collocano la domesticazione del pollo nel sud est asiatico circa 7500 anni fa, stravolgendo quanto ritenuto valido sino ad oggi (tra i 9000 e i 4000 anni fa nella Cina settentrionale e in Pakistan)
Continua a leggereUn recente studio ha portato alla luce prove paleoarcheologiche, provenienti dalla Siberia orientale, che suggeriscono che i cani da slitta accompagnano l’uomo nell’Artico da più di 9500 anni
Continua a leggereUno studio genetico dimostra che, molto prima di domesticare cani e animali da fattoria, la nostra specie avrebbe fatto pratica su se stessa, tramite un processo di selezione naturale simile a un’auto-domesticazione
Continua a leggereAnalisi su resti di antichi pesci mostra che l’acquacoltura della carpa risale ad almeno 8000 anni fa in Cina
Continua a leggereNella storia genetica dei bovini domestici, sono presenti le tracce lasciate dagli eventi che hanno segnato la storia delle antiche civiltà della mezzaluna fertile
Continua a leggereIn Danimarca le dimensioni del gatto domestico hanno subito un incremento a partire dall’era vichinga, contrariamente al fenomeno di riduzione di taglia che si riscontra comunemente nelle specie a seguito della domesticazione
Continua a leggereUn nuovo studio mostra che 11.500 anni fa, in quella che ora è la Giordania nord-orientale, la popolazione del luogo ha iniziato a vivere con i cani e potrebbe averli usati anche per la caccia. Gli archeologi suggeriscono che l’introduzione di cani come aiuto durante la caccia può spiegare l’aumento di resti di lepri ed altre piccole prede nel sito archeologico
Continua a leggereUn nuovo studio condotto da un team internazionale di ricercatori, basato su tre linee indipendenti di prove (grani di amido, biomarker chimici e antiche sequenze di DNA) ha documentato la presenza di cacao consumato nell’America amazzonica 1500 anni prima di quello delle popolazioni centro americane
Continua a leggereUn recente studio rivela cosa mangiavano 8000 anni fa gli abitanti dell’insediamento preistorico di Çatalhöyük, in Turchia, grazie all’analisi delle proteine rinvenute nelle loro ciotole e vasi di ceramica
Continua a leggere