Anche le piante rischiano l’embolia

Per ridurre l’impatto degli emboli lo xilema delle piante si è evoluto in forme complesse sotto la pressione esercitata dalla siccità
Continua a leggerePer ridurre l’impatto degli emboli lo xilema delle piante si è evoluto in forme complesse sotto la pressione esercitata dalla siccità
Continua a leggereIl microbiota del nostro intestino si è co-evoluto con le cellule umane, e nel tempo molti batteri sono diventati dipendenti da questo ambiente
Continua a leggereSecondo una recente ricerca sperimentale, l’assenza di impollinatori causa un rapido declino della diversità genetica nelle piante
Continua a leggerePer la prima volta sono state studiate le delezioni e le inserzioni di DNA a carico dei geni dei mammut lanosi. Queste variazioni genetiche sono all’origine dell’adattamento di questi animali al gelo e la loro scoperta è rilevante per i tentativi di de-estinzione della specie
Continua a leggereRecentemente identificato da un gruppo di ricerca internazionale tra le foglie di mangrovia al largo delle isole Antille, Thiomargarita magnifica è il più grande batterio conosciuto visibile a occhio nudo. Le sue dimensioni estreme e le sue caratteristiche interne sfidano la nostra idea di complessità biologica.
Continua a leggereUn paper emozionante su Science racconta la vita quotidiana di una popolazione di orsi polari che, sotto i 64° N, vive in condizioni simili a quelle previste per fine secolo nell’Alto Artico
Continua a leggereL’analisi dei resti fuegini conservati al Museo di Antropologia Giuseppe Sergi ha rivelato come la popolazione resisteva al freddo
Continua a leggereCombinando dati genomici e filogenesi possiamo ricostruire la storia evolutiva di papilionidi e piante ospiti
Continua a leggereLa scarsa disponibilità di acqua dolce in un ambiente carsico del tardo Cretacico fu responsabile dell’origine di una lunga e particolare coda nei dinosauri adrosauroidi ritrovati nelle rocce del Carso
Continua a leggereUna recente ricerca mostra come mutazioni che coinvolgono milioni di coppie di basi, le cosiddette supermtuazioni, possano essere alla base di fenotipi discreti, impedendo l’espressione di singoli loci
Continua a leggereUn nuovo studio mostra come le specie di uccelli che hanno la capacità di esprimere nuovi comportamenti di foraggiamento sono meno vulnerabili all’estinzione rispetto alle specie che non lo sono
Continua a leggereGli antichi coccodrilli adattatisi alla vita interamente acquatica avevano dimensioni medie molto maggiori rispetto ai parenti rimasti a terra. Questo sarebbe un adattamento per non congelare a morte nelle profondità dove cacciavano
Continua a leggereConosciamo e sappiamo inibire certi meccanismi di acquisizione della resistenza agli antibiotici nei batteri, ma inibirne i meccanismi di ereditarietà potrebbe essere una svolta nella lotta all’evoluzione di queste resistenze sempre più perfezionate e ad ampio raggio. Una recente ricerca mostra come la delezione di singoli geni possa aiutarci in tal senso
Continua a leggereUn team internazionale composto anche da numerosi paleontologi italiani ha scoperto la prima coda completa di spinosauro. Test di laboratorio hanno dimostrato che il più grande dinosauro predatore di tutti i tempi nuotava grazie ad una coda lunga, alta e piatta come quella di alcuni tritoni, mai vista in nessun altro dinosauro. La scoperta su Nature
Continua a leggereUn recente studio mostra come tratti epigenetici possono dare, seppur in maniera limitata, un contributo alla sopravvivenza in un contesto di forte cambiamento climatico come l’attuale
Continua a leggere