Naturalmente Empatici

Un percorso nella storia del concetto di empatia partendo dalle più lontane descrizioni che ne forniscono David Hume e Charles Darwin per arrivare alle contemporanee teorie avanzate da filosofi, etologi e neuroscienziati che lasciano presupporre l’esistenza di una naturale e innata capacità empatica alla base delle nostre norme morali condivise.

Continua a leggere

Concorso Letterario Michele Lessona: ecco i vincitori

Opere Premiate Seconda Edizione concorso Michele Lessona (in allegato solo i vincitori di ciascuna categoria)Il bando di concorso dava la possibilità di partecipare con opere scritte sottoforma di saggi o di racconti per la sezione adulti, mentre i ragazzi potevano partecipare solo con opere scritte sotto forma di racconti,  su un tema a scelta tra i  seguenti argomenti:• Esplorazioni vicine

Continua a leggere

Atti del convegno “Milano ricorda S.J. Gould”

Stephen Jay Gould,LA VITA MERAVIGLIOSAI materiali che proponiamo in questo opuscolo sono i testi degli interventi dei relatori intervenuti all’iniziativa organizzata il 18 gennaio 2013 per ricordare anche a Milano la straordinaria figura di Stephen Jay Gould. L’idea ci era venuta sull’onda del grande convegno organizzato nel maggio 2012 a Venezia, a cui alcuni di noi avevano partecipato: non era stato

Continua a leggere

Uno scienziato interpreta la creatività dadaista. I saggi di Stephen Jay Gould su Marcel Duchamp

UNO SCIENZIATO INTERPRETA LA CREATIVITÀ DADAISTA.I SAGGI DI STEPHEN JAY GOULD SU MARCEL DUCHAMPFacoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi OrientaliCorso di Laurea in Studi storico-artisticiCattedra di Storia dell’Arte ContemporaneaA/A 2011/2012diLucia Zapparolimatricola 1340632RelatoreProf.ssa Antonella SbrilliAbstractIl lavoro consiste nella traduzione commentata sotto forma di note di tre saggi scritti da Stephen Jay Gould (1941-2002) e pubblicati nel 2000 sulla rivista

Continua a leggere

Influenze delle scoperte sulle oscillazioni climatiche del Quaternario sulla Teoria degli Equilibri Punteggiati

INFLUENZE DELLE SCOPERTE SULLE OSCILLAZIONI CLIMATICHE DEL QUATERNARIO SULLA TEORIA DEGLI EQUILIBRI PUNTEGGIATIElaborato finale diSILVIA MORLOTTIRelatore : Prof. Marco FerragutiRelatore esterno: Dott. Emanuele SerrelliCorrelatore: PROF. Mauro Cremaschi“La relazione tra l’organismo e l’ambiente fa parte della terra di mezzo tra due discipline.”Stephen Jay Gould“Le tensioni a volte consentono di costruire ponti e nuove cognizioni sono spesso concentrate lungo la linea di

Continua a leggere

Suolo in evoluzione: intervista a Cristina Menta

Il suolo significa molte cose per tutti noi, e per diversi tipi di interlocutori come agronomi, ingegneri, ecologi. In collaborazione con diversi enti, la prof.ssa Cristina Menta e i suoi collaboratori (Università di Parma) si occupano di: chi vive al suo interno e come? Gli organismi sono quelli che ci aspettiamo di trovare? E quali sono le loro caratteristiche?E’ molto

Continua a leggere

Una riflessione sul male in chiave evoluzionistica

Giorgio Macellari, Una riflessione sul male in chiave evoluzionistica, Anthropos & Iatria N° 4, anno 14 (2010)Ci sono date storiche indelebili. Tutti sappiamo cosa significano 12 ottobre 1492 e 20 luglio 1969. Probabilmente le generazioni future manderanno a mente il 20 maggio 2010. In quel giorno di primavera un annuncio ha solcato l’etere del mondo, approdando sui media e scuotendo

Continua a leggere

Osservazioni naturalistiche nella Puglia dell’800

Fra fine ‘800 e inizi del ‘900 si moltiplicano in Europa e in Italia le osservazioni e le iniziative di ricerca in area naturalistica. Il nostro meridione è in questo periodo meta di studiosi stranieri, attratti dalla ricchezza faunistica del mediterraneo. In particolare Napoli ed il suo golfo (ma anche la Sicilia) seducono numerosi scienziati, soprattutto tedeschi che, sulle orme

Continua a leggere

Evoluzione umana e omoplasia

C’è ancora chi pensa che l’evoluzione umana sia stata semplice e piacevolmente lineare, come si è raccontato per molto tempo: “tutti sanno che” qualche scimmia si è evoluta nelle australopitecine, queste si sono evolute in Homo habilis, poi quest’ultimo in Homo erectus, ed esso in Homo neanderthalensis per arrivare poi a noi. Ma le cose sono state certamente più complicate.La

Continua a leggere
1 2 3 8