Naturalmente Empatici

Un percorso nella storia del concetto di empatia partendo dalle più lontane descrizioni che ne forniscono David Hume e Charles Darwin per arrivare alle contemporanee teorie avanzate da filosofi, etologi e neuroscienziati che lasciano presupporre l’esistenza di una naturale e innata capacità empatica alla base delle nostre norme morali condivise.

Continua a leggere

Casa Darwin e la Storia della Teoria dell’Evoluzione

Casa Darwin e la Storia della Teoria dell’EvoluzioneVenerdì 18 aprile alle 21.00 Sala Estense, Piazza Municipale 3, FerraraProssimo appuntamento per I Venerdì dell’Universo – Università di FerraraPer conoscere a fondo la storia della nascita della teoria dell’evoluzione bisogna guardarla in una prospettiva familiare. Seguendo le vite di Emma Wedgwood e Charles Darwin in questa conferenza si ricostruiranno le vicende scientifiche e

Continua a leggere

Charles Darwin – Sulla vivisezione. I documenti di un dibattito

Charles DarwinSulla vivisezione. I documenti di un dibattitoa cura di Alessio Cazzaniga e Fabio Espositopostfazione di Giacomo Scarpelli“Voi chiedete la mia opinione sulla vivisezione. Sono abbastanza d’accordo che sia giustificabile per effettuare ricerche reali sulla fisiologia; ma non per una mera dannata e detestabile curiosità. È una questione che mi fa star male per l’orrore, così non dirò altra parola

Continua a leggere

Il coleottero di Darwin

Si tratta della specie Darwinilus sedarisi, che rappresenta anche un genere nuovo di coleottero iridescente. Charles Darwin lo raccolse nel 1832, quando approdò a Bahia Blanca, in Argentina, durante il famoso viaggio a bordo del Beagle, e lo inserì nella sua collezione di campioni biologici. Oltre 180 anni dopo viene descritto sulla rivista Zookeys da un entomologo della University of Tennessee, che omaggia il

Continua a leggere
1 2 3 13