Scuola di Paleoantropologia di Perugia, aperte le iscrizioni alla XII edizione

La XII edizione della Scuola di Paleoantropologia si terrà a Perugia dal 13 al 18 Febbraio 2023. È possibile iscriversi fino al 7 gennaio.
Continua a leggereLa XII edizione della Scuola di Paleoantropologia si terrà a Perugia dal 13 al 18 Febbraio 2023. È possibile iscriversi fino al 7 gennaio.
Continua a leggereFino al 15 febbraio è possibile proporre relazioni orali, poster e simposi per il convegno sull’evoluzione del linguaggio Protolang 8
Continua a leggere“I miti della montagna. Voci per andare oltre l’immagine stereotipata del mondo alpino” si terrà venerdì 25 novembre dalle ore 16.30 nell’Auditorium dell’Orto botanico, ingresso da via Orto botanico 15 a Padova. Competenze e linguaggi diversi si confronteranno con il contributo di esperti, testimoni e narratori.
Continua a leggereA ridosso dell’anniversario della pubblicazione dell’Origine dell Specie, un appuntamento speciale col Parma Darwin Day dedicato all’esplorazione
Continua a leggereIn occasione dell’uscita di “Charles Darwin. L’uomo, il suo grande viaggio e la teoria dell’evoluzione” pubblichiamo la prefazione a cura di Chiara Ceci
Continua a leggereA Novembre avrà luogo la seconda edizione del Festival della Scienza, patrocinato dal Comune di Cento, con tre nuovi argomenti da approfondire insieme.
Continua a leggereUna consolidata tradizione storiografica ha ben evidenziato lo stretto legame fra scienza e società. In maniera meno vistosa, neanche gli studi preistorici si sono sottratti a questo destino: delle pesanti ipoteche ideologiche ne ha condizionato a lungo l’interpretazione e la ricezione. Ne parliamo con l’archeologa Enza Spinapolice
Continua a leggereIl Convegno “La storia dell’evoluzione umana” riunisce i più importanti esperti italiani in questo ambito. Vuole dipingere un quadro il più possibile accurato di quello che la scienza ha ricostruito e raccontare in modo accessibile a tutti processi che la ricerca segue per correggere e aggiornare le conoscenze scientifiche e le loro ricadute sulla cultura
Continua a leggereTutto è pronto per quinta edizione del Festival della Scienza Alto Vicentino (FESAV), con ospiti di rilievo del mondo scientifico che affronteranno diverse tematiche, dalla botanica al mondo animale, dalla fisica e lo spazio alla sostenibilità
Continua a leggereCorso di Alta Formazione in Etologia culturale ed epigenetica comportamentale. Nuove frontiere della ricerca sull’eredità biologica e sociale. Coordinatore: prof Marco Celentano. Dal 16 al 18 novembre 2022 presso il #CampusFolcara. Iscrizione gratuita
Continua a leggereC’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi alla prima edizione del master in Filosofia dell’etologia ed Etica ambientale dell’ Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Continua a leggereDal 2021 l’Istituto Italiano di Antropologia organizza annualmente conferenze online su temi di interesse interdisciplinare rivolte a un pubblico non specialistico. Il tema del 2022 è “Integrazione visuospaziale e archeologia cognitiva”
Continua a leggere“Non è come sembra: viaggio tra le scoperte scientifiche contro-intuitive” è il nuovo tema di “Scienza, ultima frontiera” ciclo di appuntamenti organizzati dalla biblioteca di Brugherio in collaborazione con Elena Cattaneo
Continua a leggereAl via la ventesima edizione del festival della scienza di Genova. In programma, da giovedì 20 ottobre a martedì 1° novembre 2022
Continua a leggereL’intervista alla Prof.ssa Elena Gagliasso traccia un quadro sullo stato dell’arte delle scienze e della filosofia della scienza nella società contemporanea, sul ruolo delle donne nella ricerca e sulla diversità e unità umane.
Continua a leggere