Archivio categoria: Convegni, conferenze, mostre…

MassaScienza. In viaggio con Darwin

Il tema dell’evoluzione nella scuola dell’obbligo, Emanuele Serrelli (Università degli Studi di Milano Bicocca), 6 novembre 2008, ore 11 Scuola Media “Don Milani” Alieni tra noi, Inaugurazione Mostra sugli Insetti a cura di Lorenzo Possenti, 6 novembre 2008, Scuola Media “Don Milani” Wallace. L’uomo che gettò nel panico Darwin, Federico Focher (Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia), 8

Continua a leggere

Aperitivo filosofico al Campus scientifico

Quali sono i fondamenti delle scienze della vita e che cosa significa riflettere su di essi? Se ne discute mercoledì 5 novembre dalle ore 18.00 in un dibattito aperto e informale “drink-and-think” ospitato dalla caffetteria del Campus IFOM-IEO di Milano, che apre le porte ai cittadini in occasione della pubblicazione del libro “Filosofia e scienze della vita”, riflessione “a più

Continua a leggere

Un lungo ragionamento

Riflessioni e letture su Charles Darwin in occasione del bicentenario della nascita e del 150° anniversario della pubblicazione dell’Origine delle Specie. Viaggiando attraverso libri, diari, lettere e taccuini scritti dal grande naturalista inglese nel corso della sua lunga vita, scopriremo chi era Charles Darwin, che cosa ha veramente detto e perché la sua teoria dell’evoluzione risulta ancora così rivoluzionaria, valida

Continua a leggere

Happy Hour Evoluzionistici

Ecco il secondo incontro della nuova stagione degli Happy Hour Evoluzionistici. L’appuntamento è sempre alle 18.30 alla Caffetteria Le Jardin d’Histoire presso il Museo di Storia Naturale in Corso Venezia 55, Milano. Ricordiamo che è vivamente consigliata la prenotazione (02 88463337). 23 ottobre 2008Chiara CeciUniversità Milano BicoccaLas Incantadas: in viaggio con Darwin per le Galapagos per Informazioni:Museo di Storia Naturale

Continua a leggere

Tesori nascosti

Nel 2001 è nato a Torino, grazie ad una convenzione tra l’Università di Torino e la Regione Piemonte, il “Museo dell’Uomo che prevede di riunire in un’unica sede (il Palazzo degli ex Istituti Anatomici al Valentino) tutte le collezioni dell’Ateneo relative all’uomo, affiancando quindi alle collezioni del Museo di Anatomia Umana (già fruibili dal pubblico dal febbraio 2007) le collezioni

Continua a leggere

Festival della Scienza di Genova

Un punto di riferimento per la divulgazione della scienza  Un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. Un appuntamento per tutti Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con un approccio basato sull’interattività e la trasversalità degli eventi. 13

Continua a leggere

Il sesso della natura

La mostra “Against Nature?”, dopo essere stata inaugurata ad Oslo ad opera del museo di storia naturale dell’Università di Oslo, è oggi ospitata al Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, città che, sfortunatamente per alcuni e fortunatamente per molti altri ospiterà il Gay Pride la prossima estate. La mostra si propone esplicitamente di demistificare l’idea di omosessualità nella

Continua a leggere

Darwin a SEVICOL – Settimana della vita collettiva

“In stretto contatto con l’Università di Pisa e l’Università della Tuscia di Viterbo e con la collaborazione dell’Accademia internazionale di scienze e tecniche subacquee di Ustica, Accademia Kronos, FIDAE (la federazione italiana delle scuole private cattoliche), in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin si propone il primo di una serie di Seminari che si terranno in tutto il

Continua a leggere

Master di I° livello in Bioarcheologia, paleopatologia e Antropologia Forense

Il master intende fornire agli studenti e ai frequentanti competenze specifiche e qualificate per operare come Antropologo (nel settore archeologico e forense) figura professionale che unifica conoscenze e competenze negli ambiti della bioarcheologia, della paleopatologia e dell’antropologia forense. Da sotto potete scaricare il poster e il pieghevole in formato PDF.

Continua a leggere

Festival della Filosofia della Scienza

Riportiamo il comunicato stampa: L’idea di questa manifestazione, prima e unica in Italia, nasce dall’esigenza di focalizzare l’attenzione sull’importanza di questa disciplina filosofica, che ha per oggetto l’analisi dell’origine, dello sviluppo e del mutamento delle teorie scientifiche. In questo particolare momento di crisi dell’interesse dei giovani per le materie scientifiche, il Festival si propone come un’operazione di promozione e divulgazione

Continua a leggere

Democrazia e Conoscenza

Il Convegno nasce dalla volontà di dare rilievo alla concomitanza di diverse ricorrenze, quali il Decennale della fondazione dell’Università di Milano-Bicocca, il 60° Anniversario della Costituzione Italiana, il 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Aperto a tutte le Facoltà dell’Ateneo e al territorio circostante, il Convegno intende proporre una riflessione pubblica intorno al tema cruciale del rapporto tra

Continua a leggere
1 89 90 91 92 93 118