Archivio categoria: Paleontologia e geologia

Un pasto indigesto del Giurassico

Un coccodrillo marino del Giurassico Superiore era un pasto indigesto per i grandi predatori. È quanto è emerso dallo studio dei resti fossili presenti nel Museo di Geologia e Paleotologia dell’università patavina. Appartenevano a un giovane esemplare di rettile marino che è stato rigurgitato 150 milioni di anni fa.

Continua a leggere

Il più antico fossile di pesci dotati di mascelle cambia la nostra visione del Siluriano inferiore

Uno straordinario fossile rinvenuto in Cina, mostra come circa 436 milioni di anni fa i pesci dotati di mascelle fossero ben diversificati, restituendo agli scienziati una fotografia inedita sulla fauna marina della prima parte del Siluriano, tempo geologico che intercorre tra i 444 e i 419 milioni di anni fa circa

Continua a leggere

Perché i dinosauri non aviani si estinsero mentre uccelli e mammiferi conquistarono la Terra

I dinosauri erano al massimo del loro splendore ecologico alla caduta dell’asteroide e occupavano nicchie ecologiche stabili. Gli altri vertebrati e in particolare i mammiferi, allora già molto diversificati e adattati a condizioni più instabili, colsero al meglio l’occasione offerta dal cataclisma. Lo afferma un nuovo studio su Science Advances

Continua a leggere
1 2 3 62