I dinosauri italiani, pochi ma buoni. Anzi: spesso eccezionali!

Antonio, Ciro, Bruno, Tito e gli altri: ecco com’erano e dove vivevano i dinosauri italiani quando l’Italia assomigliava alla Florida
Continua a leggereAntonio, Ciro, Bruno, Tito e gli altri: ecco com’erano e dove vivevano i dinosauri italiani quando l’Italia assomigliava alla Florida
Continua a leggerePikaia ha letto per voi “Quel che resta. Scheletri e altri resti umani come beni culturali”, libro a cura di Maria Giovanna Belcastro, Giorgio Manzi e Jacopo Moggi Cecchi.
Continua a leggereIl nuovo dinosauro a becco d’anatra è stato battezzato Malefica deckerti e dimostra la diversità di questo gruppo
Continua a leggerePerché alcuni gruppi di organismi sono riusciti a sopravvivere alla caduta del meteorite 66 milioni di anni fa e altri no? Un team di ricerca ha ricostruito l’ecosistema del Nord America prima e dopo l’estinzione di massa cercando una risposta
Continua a leggereL’utilizzo della TAC ha evidenziato che il sistema sensoriale degli antichi spinosauridi è conservato in altri grandi predatori terrestri
Continua a leggereLa dieta carnivora sarebbe la condizione ancestrale dei dinosauri, mentre quella erbivora si sarebbe evoluta solo in un secondo momento. Ce lo dicono i loro denti. A stabilirlo, una ricerca pubblicata da Antonio Ballell, Michael J. Benton ed Emily J. Rayfield su Science Advances.
Continua a leggereLe conoscenze che hanno portato allo sviluppo della ceramica erano già presenti nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori dell’estremo Oriente. Da lì si sarebbero diffuse velocemente in Europa, in maniera indipendente dall’arrivo dei primi agricoltori dal Medio Oriente
Continua a leggereUno studio ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati, concludendo che le variazioni climatiche hanno avuto un impatto limitato sullo sviluppo delle prime società agricole.
Continua a leggereI cicli annuali, visibili nello smalto dei denti, offrono informazioni sulla life-history di uomini che vissero oltre un milione di anni fa
Continua a leggereUn coccodrillo marino del Giurassico Superiore era un pasto indigesto per i grandi predatori. È quanto è emerso dallo studio dei resti fossili presenti nel Museo di Geologia e Paleotologia dell’università patavina. Appartenevano a un giovane esemplare di rettile marino che è stato rigurgitato 150 milioni di anni fa.
Continua a leggerePer la maggior parte della sua storia, la Terra che ci ospita non è stata abitabile dagli esseri umani. Il momento che stiamo vivendo da qualche decina di milioni di anni è fuggevole, fragile e prezioso. Lo spiega il paleontologo Andrew H. Knoll in “Breve storia del nostro pianeta”
Continua a leggereUno straordinario fossile rinvenuto in Cina, mostra come circa 436 milioni di anni fa i pesci dotati di mascelle fossero ben diversificati, restituendo agli scienziati una fotografia inedita sulla fauna marina della prima parte del Siluriano, tempo geologico che intercorre tra i 444 e i 419 milioni di anni fa circa
Continua a leggereI dinosauri erano al massimo del loro splendore ecologico alla caduta dell’asteroide e occupavano nicchie ecologiche stabili. Gli altri vertebrati e in particolare i mammiferi, allora già molto diversificati e adattati a condizioni più instabili, colsero al meglio l’occasione offerta dal cataclisma. Lo afferma un nuovo studio su Science Advances
Continua a leggereDal biota di Jehol è emerso un altro eccezionale ritrovamento. Il nuovo dinosauro si chiama Daurlong wangi, e l’esemplare descritto conserva la traccia dell’intestino
Continua a leggereIl cranio dei primi tetrapodi mostrerebbe meno ossa rispetto a quello dei pesci, ma una maggiore complessità. Questa tendenza non sembra in correlazione con l’evoluzione degli arti in questi primi animali terrestri
Continua a leggere