La farfalla che causò l’esplosione del Cambriano

La descrizione di uno degli eventi che plasmò la vita pluricellulare sulla Terra
Continua a leggereLa descrizione di uno degli eventi che plasmò la vita pluricellulare sulla Terra
Continua a leggereUno studio pubblicato sulla rivista Science da un team di chimici dell’Università di Monaco di Baviera rivela il meccanismo che potrebbe aver portato alla produzione di alcuni dei componenti fondamentali di DNA e RNA prima della comparsa della vita
Continua a leggereStudiando il genoma di tre specie diverse di alghe, un team di ricerca internazionale ha fatto luce sui meccanismi genetici alla base dell’origine della multicellularità
Continua a leggereSono state descritte due nuove specie di alghe pluricellulari bentoniche risalenti a 555 milioni di anni fa e provenienti dal giacimento fossilifero di Zuun-Arts, in Mongolia
Continua a leggereUn nuovo studio rivede le tempistiche con cui si è verificata l’ossigenazione della Terra
Continua a leggereL’ipotesi dei poriferi come sister group dei metazoi trova una nuova confermao, grazie ad un’attenta revisione di tre lavori precedenti che suggerivano erroneamente una posizione basale degli ctenofori
Continua a leggereSviluppato un nuovo modello che ricostruisce la storia evolutiva del ribosoma
Continua a leggereBella iniziativa della rivista Current Biology che nel suo ultimo numero pubblica uno speciale, liberamente accessibile, dedicato alla storia della vita sulla Terra
Continua a leggereDal 15 al 17 settembre a Trieste si parlerà di origine della vita e di chimica prebiotica
Continua a leggereI rangeomorfi, organismi vissuti oltre 550 milioni di anni fa tra la fauna di Ediacara, avevano una duplice modalità riproduttiva: mediante propaguli emessi nell’acqua e attraverso la crescita da elementi-guida di generazioni precedenti. La più antica testimonianza di riproduzione asessuale complessa finora nota
Continua a leggereUna nuova scoperta sull’evoluzione delle cellule: identificati i possibili antenati dei mitocondri in batteri consumatori di metano
Continua a leggereUn nuovo fossile, datato a 600 milioni di anni fa ed eccezionalmente ben conservato, mostra una struttura molto simile a quella delle attuali spugne
Continua a leggereSecondo un nuovo studio i ribosomi potrebbero essere stati lo stadio intermedio dalle macromolecole alle prime cellule
Continua a leggereConcentrazioni di ossigeno ambientali pari allo 0.1% rispetto a quelle attuali avrebbero ritardato la comparsa degli animali
Continua a leggereNuove prove di vita pluricellulare scoperte fra i fossili di una formazione sedimentaria cinese risalente a circa 600 milioni di anni fa
Continua a leggere