Sciacalli africani e eurasiatici sono specie separate

Uno studio genetico rivela che lo sciacallo africano sarebbe in realtà una specie a parte, strettamente imparentata con il lupo. Da oggi si chiamerà Canis anthus
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Uno studio genetico rivela che lo sciacallo africano sarebbe in realtà una specie a parte, strettamente imparentata con il lupo. Da oggi si chiamerà Canis anthus
Continua a leggereMalgrado le sue piccole dimensioni, il cervello del Victoriapithecus, scimmia del Vecchio Mondo vissuta 15 milioni di anni fa, aveva numerose pieghe e circonvoluzioni, segno che complessità e dimensioni cerebrali si evolvono in modo indipendente
Continua a leggereAnalisi al microscopio elettronico dei fossili di Hallucigenia sparsa, organismo vissuto circa 500 milioni di anni fa, permettono di ricostruire in modo convincente la sua forma e porla alla base degli ecdisozoi, il gruppo di invertebrati protostomi dotati di esoscheletro
Continua a leggereAustralopithecus deyiremeda: una nuova specie etiope che va a incrementare le nostre conoscenze sulla diversità degli abitanti ominidi del Pliocene medio
Continua a leggereUno studio sulla distribuzione spaziale delle variazioni genetiche e cromatiche dei camaleonti pantera (Furcifer pardalis) del Madagascar ha permesso di individuare 11 nuove specie, aggiungendo conoscenza ad una biodiversità da proteggere
Continua a leggereCiona intestinalis, la specie modello per lo studio delle ascidie, diventa ora due specie: uno studio italiano
Continua a leggereI fossili di un antico teropode erbivoro retrodatano la comparsa di questo tipo di alimentazione in questo gruppo di dinosauri
Continua a leggereRitorna il nome scientifico Brontosaurus: cambia la sostanza paleontologica?
Continua a leggereUn nuovo fossile, datato a 600 milioni di anni fa ed eccezionalmente ben conservato, mostra una struttura molto simile a quella delle attuali spugne
Continua a leggereUn nuovo fossile scoperto in Etiopia sposta indietro la comparsa del nostro genere di circa 500 mila anni
Continua a leggereDue nuovi fossili mostrano come gli adattamenti dei primi mammiferi fossero più diversificati di quanto si sospettasse
Continua a leggereImportante ritrovamento fossile che spiega le prime fasi di evoluzione di otarie e leoni marini
Continua a leggereUn fossile africano racconta delle prime fasi evolutive degli ippopotami: dimostrata la stretta parentela coi cetacei
Continua a leggereQuattro serpenti fossili retrodatano l’origine di questi animali di oltre 60 milioni di anni
Continua a leggereL’analisi radiografica dei resti fossili, insieme alla ricostruzione dell’anatomia interna con avanzati metodi computerizzati, di un antico pesce corazzato ha permesso di individuare un possibile antenato comune a condroitti e osteitti
Continua a leggere