Una nuova teoria sulla “sindrome da domesticazione”

La domesticazione modifica la sessualità degli animali. Secondo una ricerca questo cambiamento comporta adattamenti simili in animali diversi.
Continua a leggereLa domesticazione modifica la sessualità degli animali. Secondo una ricerca questo cambiamento comporta adattamenti simili in animali diversi.
Continua a leggereTeresa Capriglione è stata una delle migliori ricercatrici nello studio dei cromosomi delle cellule in chiave evolutiva e della genomica dei vertebrati. Docente dell’Università di Napoli Federico II, è scomparsa prematuramente nel luglio 2020.
Continua a leggereGrazie all’analisi con la spettrometria di massa, sono stati identificati diversi neuropeptidi in Ctenofori e Cnidari. Lo studio di queste molecole ha permesso di delucidare il processo evolutivo dei neuroni
Continua a leggereOgni individuo è in realtà un complesso consorzio di organismi, legati l’uno all’altro da vincoli di interdipendenza e reciprocità. Scott Gilbert, professore di biologia al Swarthmore College, ne parla con Sofia Belardinelli de Il Bo Live
Continua a leggereL’idea di ricapitolazione precede il darwinismo e in oltre due secoli si è evoluta molto. Ce ne parla lo zoologo Alessandro Minelli, già professore ordinario di zoologia all’Università di Padova
Continua a leggerePartite con Pikaia alla scoperta delle forme della natura, tra scienza e arte, con le opere del naturalista tedesco Ernst Haeckel
Continua a leggereMinata l’idea che il progenitore dei vertebrati fosse simile allo stadio larvale delle lamprede attuali: non sarebbe un’eredità del passato ma un adattamento recente
Continua a leggereUna nova ricerca mostra come il cambiamento di una singola base nel DNA, che porta a difetti spinali, rende il pesce zebra un modello utile anche per lo studio dei difetti spinali umani
Continua a leggereIl confronto tra il cervello di rettili e mammiferi ha permesso di identificare regioni omologhe e ricostruire la storia evolutiva della corteccia cerebrale degli amnioti
Continua a leggereSvelate le basi genetiche del riconoscimento antigene-anticorpo, coinvolto nell’immunità secondaria delle lamprede. Un caso di evoluzione convergente che può essere utile per capire meglio i meccanismi immunitari anche nella nostra specie
Continua a leggereUno studio sui coleotteri rivela come la comparsa di alcuni tratti morfologici innovativi dal punto di vista evolutivo, come le corna protoraciche di alcuni coleotteri, abbiano origine a partire da tessuti omologhi preesistenti per azione di network genetici altamente conservati, come quelli che presiedono allo sviluppo delle ali
Continua a leggereIl 9 maggio, a Venezia, si terrà un simposio sul ruolo dell’evo-devo nell’ambito della teoria dell’evoluzione. La partecipazione è libera, ma è necessaria la registrazione
Continua a leggereDal 26 al 30 agosto, a Venezia si terrà una summer school sull’evo-devo: la deadline per la registrazione è il 15 aprile
Continua a leggereIl 10 aprile, all’Università di Padova, Alessandro Minelli presenterà il suo nuovo libro
Continua a leggereUna collezione di saggi sullo studio dello sviluppo, e in particolare sull’evo-devo, curata da Giuseppe Fusco e dedicata ad Alessandro Minnelli. Il testo è liberamente scaricabile online
Continua a leggere