Prevedere l’espansione delle specie invasive

Il periodo intercorso dopo l’introduzione della specie aliena, quando individuabile, è la migliore variabile per predire la sua gamma di espansione globale
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Il periodo intercorso dopo l’introduzione della specie aliena, quando individuabile, è la migliore variabile per predire la sua gamma di espansione globale
Continua a leggereUno studio genetico rivela che lo sciacallo africano sarebbe in realtà una specie a parte, strettamente imparentata con il lupo. Da oggi si chiamerà Canis anthus
Continua a leggereScoperti i fossili di un pipistrello neozelandese non volatore
Continua a leggereDal 27 luglio all’1 settembre, si terrà a Torino un’interessante mostra sulla biodiversità delle Alpi
Continua a leggereIl dominio ecologico dei pesci a pinna raggiata, ancora imperante negli oceani odierni, è avvenuto a seguito della grande estinzione del Cretaceo-Terziario
Continua a leggerePubblichiamo questa petizione, proposta da diverse associazioni in difesa dell’ambiente, affinché la Commissione Europea non indebolisca gli sforzi a tutela della natura
Continua a leggereLa formazione dello stretto lembo di terra che collega il nord e il sud del continente americano ha avuto importanti conseguenze biologiche e climatiche. La geologia ha stabilito che la regione ha completato la sua formazione intorno a 3,5 milioni di anni fa, ma un’analisi della vita terrestre e marina del continente suggerisce che questo sia stato solo l’ultimo atto di una storia più complessa
Continua a leggereUna stima recente aggiorna il numero fra 40 e 50.000, con la maggiore diversità nell’Indopacifico e nell’America tropicale
Continua a leggereScoperte sette nuove specie di rane velenosissime nella foresta atlantica brasiliana
Continua a leggereUno studio recente sulla ghiandaia Aphelocoma insularis sembra suggerire una riposta positiva a una delle domande più interessanti dell’evoluzionismo contemporaneo
Continua a leggereE’ possibile una agricoltura sostenibile? Solo rinunciando a Darwin afferma Vandana Shiva, ma per fortuna… la scienza dice altro
Continua a leggereUno studio sulla distribuzione spaziale delle variazioni genetiche e cromatiche dei camaleonti pantera (Furcifer pardalis) del Madagascar ha permesso di individuare 11 nuove specie, aggiungendo conoscenza ad una biodiversità da proteggere
Continua a leggereIl sequenziamento del genoma di due mammut lanosi riapre il dibattito sulla “resurrezione” di animali estinti
Continua a leggerePubblicata la lista delle specie più strane ed interessanti scoperte lo scorso anno
Continua a leggereUna spedizione di oltre tre anni ha fornito le più complete informazioni sulle comunità planctoniche mondiali: lo speciale su Science
Continua a leggere