Al Muse la mostra “Deserto Italia”, un racconto fotografica dell’Italia nella morsa del cambio climatico

Dal 17 giugno al 20 agosto il Muse ospita la mostra fotografica di Stefano Torriani dedicata al concetto di “deserto”
Continua a leggereDal 17 giugno al 20 agosto il Muse ospita la mostra fotografica di Stefano Torriani dedicata al concetto di “deserto”
Continua a leggereCol passare del tempo palazzi e case sostituiscono gli alberi, il cemento ricopre i prati e l’habitat degli uccelli subisce notevoli cambiamenti. Come adattarsi? Ci sono strategie vincenti universali? Il primo studio a livello globale.
Continua a leggereDal 24 maggio al 10 giugno torna MareDireFare il Festival dedicato al mare per celebrare il Decennio degli Oceani
Continua a leggereAnche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola
Continua a leggereLo studio del genoma è importante per capire i motivi del successo ecologico dei calabroni e identificare le possibili strategie per contenere la loro invasività fuori dall’habitat originario
Continua a leggereIl museo inaugura un nuovo percorso sulla biodiversità dei luoghi esplorati da Alfred Russel Wallace e descritti nel celebre diario The Malay Archipelago
Continua a leggereRitardare il cambio armadio, sarà una buona strategia? 40 anni di monitoraggi sui periodi di muta della lepre americana hanno puntato i riflettori sui possibili effetti deleteri del cambiamento climatico
Continua a leggereIl genoma del krill antartico è il più esteso tra tutti i genomi animali sequenziati finora, e spiega le grandi capacità di adattamento ambientale di questo animale.
Continua a leggereLo zolfo ambientale sulle isole vulcaniche potrebbe contribuire a rendere più rossicci i barbagianni che ci abitano. La chiave è in un pigmento chiamato feomelanina che contiene l’elemento. Lo racconta uno studio pubblicato su Journal of Biogeography guidato dall’Università stata le di Milano.
Continua a leggereI risultati di un esperimento per monitorare, anche con l’aiuto dei più diffusi social network, gli spostamenti degli esemplari di Alca torda – più comunemente nota come gazza marina – nei mari italiani, un ambiente non convenzionale per tale specie.
Continua a leggerePubblicato su «PNAS» lo studio dell’Università di Padova e della Fondazione Museo Civico di Rovereto in cui si dimostra come la maggioranza delle piante delle Alpi nord orientali italiane si sposta verso quote più alte come risposta ai cambiamenti climatici.
Continua a leggereRidurre le disuguaglianze con una equa distribuzione dell’acqua: Andrea Rinaldo, ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, il vincitore dello Stockholm Water Prize 2023
Continua a leggereUn marsupiale australiano, il quoll settentrionale, mostra nella sua unica stagione riproduttiva una notevole iperattività, che probabilmente lo conduce alla morte.
Continua a leggereAnche quest’anno ritornano i seminari del ciclo “Estetica, ecologia, biodiversità” organizzati dall’Università di Firenze
Continua a leggereUn’orchidea australiana riesce a farsi impollinare dalle api senza ricompensarle in alcun modo: il segreto del suo successo è una pubblicità ingannevole….
Continua a leggere