15 risposte al nonsenso creazionista

Ecco come rispondere alle domande più frequenti dei creazionisti
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Ecco come rispondere alle domande più frequenti dei creazionisti
Continua a leggereAscesa e caduta del movimento dell’Intelligent Design, tra errori di stampa e trappole per topi
Continua a leggerePubblichiamo la tesi del Master di I livello in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara di Antonio Scalari, intitolata “Dal processo Scopes all’Intelligent Design: evoluzione del creazionismo”. Relatore: Prof. Guido Barbujani
Continua a leggereL’anno scorso, in occasione del Darwin Day del 12 febbraio, avevamo provato a fare un po’ di chiarezza su alcuni dei più comuni errori che si fanno parlando di evoluzione
Continua a leggereL’intero pezzo, che ha scatenato una serie di commenti sul sito di Nature, dal titolo “Stem cells: Taking a stand against pseudoscience” è liberamente accessibile online, mentre qui è disponibile una traduzione in italiano. Immagine da Wikimedia Commons
Continua a leggereNei mesi di febbraio e marzo si è svolta, in alcune città italiane, una prima serie di incontri (altri sembra che siano in programma) denominati Mendel Day, il cui obiettivo è, come si legge nel manifesto, “fare divulgazione scientifica, teologica, filosofica e bioetica in modo onesto, affrontando i temi e la storia della scienza non ideologicamente e non selettivamente”.Si tratta
Continua a leggereL’ultimo film di Darren Aronofsky, Noah, non è proprio piaciuto ai fondamentalisti religiosi. E dire che il tema, cioè il mito del diluvio universale, fa parte del folclore di moltissime culture in giro per il mondo e la sua versione più famosa, con protagonista appunto Noè e la sua arca, è condiviso dalle tre religioni abramitiche: religione ebraica, cristianesimo e
Continua a leggereUn paio di settimane fa sono stato al Darwin Day di Terni, a parlare di antidarwinismo. È stato un bell’incontro, cui è seguito un dibattito vivace e stimolante. Avevo iniziato a scrivere un resoconto della giornata ma poi i pensieri hanno preso la strada che volevano loro e quindi eccomi qui a parlare di tifo. Quello da stadio, per intenderci.Non
Continua a leggereProbabilmente molti si ricorderanno del processo, lo Scopes Trial, che si tenne nel 1925 proprio nella città di Dayton degli USA. Forse qualcuno si ricorderà anche del nome di uno degli avvocati che parteciparono a questo processo, William Jennings Bryan, bravissimo e appassionato antievoluzionista. Bryan morì 5 giorni dopo la fine del processo, e in sua memoria venne costruito a Dayton
Continua a leggereUn quotidiano on line svizzero riferisce dell’apertura di un’indagine per il sospetto che in due scuole evangeliche private presso Ginevra (a Grand-Saconnex e a Cologny) si siano inquinati i corsi di scienze con informazioni creazioniste non autorizzate dai programmi (“Creazionismo a scuola, controllati due istituti“). Si tratta di strutture connesse a “instruire.ch“, e il Dipartimento dell’istruzione pubblica (DIP) verificherà se
Continua a leggereInteressante mappa degli Stati Uniti in cui sono evidenziati tutti gli istituti in cui è permesso l’insegnamento della teoria creazionista nel corso delle ore di scienze. La prevalenza di questi istituti si colloca negli stati sudorientali, la cosiddetta Bible Belt (immagine in alto). Inoltre, da un lato emerge che nella maggior parte di questi stati gli istituti in questione sono
Continua a leggereAntidarwinismo a stelle e striscieMichele Bellone, da Micron – anno X, numero 27Da sempre, negli Stati Uniti, il darwinismo ha dovuto fare i conti con la tenace opposizione dei sostenitori di teorie in diversa forma incentrate su un’idea creazionista dell’universo. Oggi le tesi del Disegno Intelligente sembrano conoscere un nuovo e più diffuso radicamento, grazie anche al successo di vere
Continua a leggereAl grido “non lasciate che gli atei lavino il cervello ai vostri figli“, Ken Ham, un creazionista esperto in parchi gioco su temi biblici (è lui il fondatore del Creation Museum), sta sognando di ricostruirne un modello a grandezza naturale dell’arca di Noè con ampio parcheggio (Ark Encounter project). La località designata è Williamstown, nel Kentucky, e l’ apertura è
Continua a leggereCurioso e stimolante, anche e soprattutto per gli intrecci evidenziati fra scienze e culture diverse destinate a contatti ben più stretti in un prossimo futuro, il dibattito suscitato da un filosofo buddista di Chicago, Stephen T. Asma. che il 28 settembre raccontava sul NYT (“The Enigma of Chinese Medicine“) di come sua moglie cinese gli avesse proposto di curare un
Continua a leggereSul sito del National Center for Science Education è presente un interessante approfondimento sui movimenti dei detrattori della teoria dell’evoluzione (Creationism controversy. Understanding and responding to creazionists movements): si passa da una rassegna ai diversi tipi di creazionismo, passati e presenti, ad una pagina interamente dedicata all’Intelligent Design. Si parla anche del famoso processo di Dover e della strategia del cuneo
Continua a leggere