Eternal Ephemera su Science

L’ultimo numero di Science ha pubblicato una recensione dell’ultimo libro di Niles Eldredge
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
L’ultimo numero di Science ha pubblicato una recensione dell’ultimo libro di Niles Eldredge
Continua a leggereInteressante resoconto della Notte dei Ricercatori a Padova: si è parlato anche di evoluzione umana
Continua a leggereSpecial Lectures in Evolutionary Biology Lunedì 10 Marzo 2014ore 15.00 – Aula Magna, Complesso VallisneriUniversità degli Studi di PadovaThe size-advantage model for the evolution of hermaphroditism: its discovery and implicationsMartedì 11 Marzo 2014 ore 15.00 – Aula Magna, Complesso VallisneriUniversità degli Studi di Padova “A Radical Solution to the Species Problem” in retrospect Michael Ghiselin Department of Invertebrate Zoology California Academy of SciencesMichael Ghiselin, biologo evoluzionista, studioso
Continua a leggereI ragni sono tra i predatori più efficienti nel mondo animale, e vantano un’elevata specializzazione per la predazione di altri artropodi, oltre che una vasta e diversificata varietà di strategie di caccia; sinora si era a conoscenza di una sola specie di ragno erbivoro, nel Centroamerica (Pikaia ne ha parlato qui), ma non si sospettava che anche le nostre specie
Continua a leggerePochi vertebrati, a parte gli uccelli, sono riusciti a conquistare il volo. Tra i mammiferi solo i pipistrelli ce l’hanno fatta, forse per ben due volte (microchirotteri e volpi volanti). Molti altri pero’ hanno tentato e, pur non riuscendo completamente nel tentativo (per il momento) hanno raggiunto buone approssimazioni. Tutto sommato tutto quello che occorre e’ una buona portanza dell’aria,
Continua a leggereCosa si dovrebbe fare, già lo si sa. I climatologi non hanno molti dubbi al riguardo: una delle principali cause del costante incremento della colonnina di mercurio è la concentrazione di gas serra in atmosfera, anidride carbonica (CO2) in prima fila. Ne consegue che una delle prime azioni da concretizzare è la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Un
Continua a leggereSegnaliamo che sul sito di Observa, Associazione Culturale che promuove la ricerca nel campo della comunicazione della scienza, è possibile scaricare il filmato della tavola rotonda dedicata a ”Evoluzione e Società” tenutasi a Venezia il 21 settembre 2006 in occasione della Seconda Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza. Il fimato è visibile con Windows Media Player. Vi avevamo già segnalato
Continua a leggereLa redazione di Pikaia è lieta di segnalare il sito del NECO, Gruppo di Ricerca in NEuroscienze Comportamentali. Oltre a descrivere le principali attività di ricerca del gruppo, il sito dedica particolare attenzione ai diversi aspetti dell’interazione uomo/animale. Il Prof. Enrico Alleva, responsabile del NECO, ha inviato questo testo che volentieri pubblichiamo:La sezione “Etologia applicata” del sito è specificamente dedicata al
Continua a leggereCommento all’articolo di Bob B. M. Wong and Ulrika Candolin. MalefemalereprostrategiesBirkhead Tim.
Continua a leggereE’ imminente la pubblicazione dell’articolo: About hypotheses and paradigm: Exploring the descreteness-chance paradigm. Medical Hypotheses, Volume 66, Issue 1, 2006, Pages 188-192 L’autore, Eugene Kaellis, affronta in questo articolo, il problema delle influenze sociali e culturali sui prevalenti paradigmi scientifici. Generalmente un’ipotesi scientifica obbedisce a un determinato paradigma scientifico, definito da Thomas Kuhn come “ una costellazione di conclusioni –
Continua a leggereVi segnalo che il 3 maggio prossimo l’ANISN celebra il suo Darwin day intutte le scuole. I motivi per ricordare Darwin e la teoria dell’evoluzione sono gli stessidell’anno scorso e di sempre : 1. ” Non vi è biologia oggi senza teoria dell’evoluzione” ( parole diDobzhansky). 2. Il pensiero evoluzionista è un “motore cognitivo” per gli studenti diogni fascia scolare.
Continua a leggere