La nonna delle acciughe è italiana

La più antica specie di acciuga è italiana: si chiama Eoengraulis fasoloi ed è stata dedicata ad Aldo Fasolo
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
La più antica specie di acciuga è italiana: si chiama Eoengraulis fasoloi ed è stata dedicata ad Aldo Fasolo
Continua a leggereUno studio genetico rivela che lo sciacallo africano sarebbe in realtà una specie a parte, strettamente imparentata con il lupo. Da oggi si chiamerà Canis anthus
Continua a leggereScoperti i fossili di un pipistrello neozelandese non volatore
Continua a leggereLa morte delle loro prede sopraggiungerebbe per arresto cardiaco
Continua a leggereAlcune piante carnivore riflettono gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli, attraendoli: gli animali trovano un rifugio sicuro nelle loro ‘bocche’ e le piante vengono fertilizzate dalle deiezioni dei chirotteri
Continua a leggereDopo oltre 40 anni riprendono gli scavi a Grotta Romanelli, una delle più importanti testimonianze della presenza dell’uomo paleolitico in Italia
Continua a leggereAlcuni parassiti di cova si ‘travestono’ da specie innocue in modo tale da potersi avvicinare indisturbati ai nidi delle specie ospite
Continua a leggereScoperte sette nuove specie di rane velenosissime nella foresta atlantica brasiliana
Continua a leggereAnche gli scimpanzé saltuariamente ingeriscono etanolo
Continua a leggereLa partenogenesi nei vertebrati potrebbe essere molto più comune di quanto si pensava: un’interessante scoperta su una popolazione di pesci sega in Florida
Continua a leggereCiona intestinalis, la specie modello per lo studio delle ascidie, diventa ora due specie: uno studio italiano
Continua a leggerePubblicata la lista delle specie più strane ed interessanti scoperte lo scorso anno
Continua a leggereRitrovate in Kenya alcune pietre scheggiate risalenti a 3,3 milioni di anni fa: sono gli strumenti litici più antichi finora noti
Continua a leggereMediante il costante movimento delle pinne pettorali, il pesce re, detto anche opah, è in grado di generare calore all’interno del corpo, che viene mantenuto da uno specifico meccanismo di riscaldamento dei vasi sanguigni che avviene nelle branchie. E’ da considerarsi a tutti gli effetti il primo pesce completamente endotermo
Continua a leggereScoperta una nuova specie di macaco che vive nelle foreste di alta quota del Tibet
Continua a leggere