Insect models of behaviour: ecology, genetics, evolution, pest management

Il 4 settembre, a Rovereto (TN) si terrà un’interessante giornata dedicata agli insetti e al loro studio
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Il 4 settembre, a Rovereto (TN) si terrà un’interessante giornata dedicata agli insetti e al loro studio
Continua a leggereSono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti per partecipare alla quarta edizione di Trieste Next
Continua a leggereIl pezzo di Mauro Mandrioli “Quale ruolo per la biologia evoluzionistica nell’agricoltura moderna?” ha vinto per Pikaia l’ultima edizione del Carnevale della Fisica
Continua a leggereEcco come rispondere alle domande più frequenti dei creazionisti
Continua a leggereE’ disponibile il sesto numero della rivista Naturalis, liberamente accessibile online
Continua a leggereIdentificato un gene fondamentale nella migrazione degli uccelli trans-sahariani: uno studio sulla rondine
Continua a leggereTorna in edicola, libreria, e-book e su iPad da giovedì 23 luglio l’Almanacco della scienza di MicroMega, un appuntamento ormai classico che la rivista dedica alle tematiche della ricerca scientifica e delle sue implicazioni filosofiche e politiche
Continua a leggereDal 27 luglio all’1 settembre, si terrà a Torino un’interessante mostra sulla biodiversità delle Alpi
Continua a leggereVenerdì 24 luglio, a Milano si terrà un’interessante conferenza in occasione della mostra “Spinosaurus. Il gigante perduto del Cretaceo”
Continua a leggereIl 19 luglio, al MUSE di Trento verrà inaugurata una mostra tra arte e scienza: disegni di fauna africana di Jonathan Kingdon
Continua a leggereCon il consenso degli interessati, pubblichiamo la tesi di Silvia Morlotti, Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura all’Università di Milano. Relatore: Prof. Giovanni Muttoni; Correlatore: Prof. Francesco Luzzini
Continua a leggereDa brillante impianto concettuale che spiega la natura del vivente, la teoria dell’evoluzione sta diventando un mezzo efficace per cambiare il mondo in meglio: edito da Codice, è ora disponibile l’interessante libro di Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico
Continua a leggerePubblichiamo questa petizione, proposta da diverse associazioni in difesa dell’ambiente, affinché la Commissione Europea non indebolisca gli sforzi a tutela della natura
Continua a leggereDomenica prossima su Radio24 inizia una nuova trasmissione settimanale mia e di Federico Taddia. “Terra in vista”, programma dedicato ai temi scientifici di EXPO, compresa l’evoluzione del cibo e la biodiversità, spiegati ai ragazzi
Continua a leggereIl 10 luglio scade il termine per la presentazione dei contributi per il prossimo convegno della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, previsto a Bologna tra il 31 agosto e il 3 settembre 2015
Continua a leggere