Di chi sono i fringuelli di Darwin?

La storia dei fringuelli di Darwin e del loro ruolo sugli studi, passati e presenti, sull’evoluzione. Di Telmo Pievani
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
La storia dei fringuelli di Darwin e del loro ruolo sugli studi, passati e presenti, sull’evoluzione. Di Telmo Pievani
Continua a leggereA dieci anni dalla sua fondazione, Pikaia cambia faccia. Grazie a tutti per il sostegno
Continua a leggereLa scorsa notte, a Trento dove si trovava per una conferenza, è improvvisamente mancato Aldo Fasolo, un grande biologo ed evoluzionista, un amico carissimo di Pikaia, un uomo di grande cultura e intelligenza.
Continua a leggereMIcroMega 4/2014
Continua a leggereLectio MagistralisExaptation e avvento del simbolico: come l’evoluzione diventa culturaleUgo Morelli dialoga con Telmo Pievani 29 maggio 2014 | ore 17.30-19.30Trento, Palazzo Geremia, Sala Falconetto – Via Belenzani, 20La riflessione per cercare le vie verso una società possibile nel tempo dell’ipermodernità si articola tra scienza e quotidianità. Decisivo è il ruolo della cultura che sola può connettere il molecolare alla morale,
Continua a leggereSpecial Lectures in Evolutionary Biology Mercoledì 21 Maggio 2014 ore 15.00 – Aula Magna, Complesso Vallisneri The Origin and Current Status of Punctuated Equilibria Niles Eldredge Curator of Invertebrates Paleontology American Museum of Natural HistoryNiles Eldredge, curatore emerito della sezione di paleontologia degli invertebrati del prestigioso American Museum of Natural History di New York, è uno dei massimi evoluzionisti viventi. A lui dobbiamo, insieme al collega
Continua a leggereCon il suo ultimo libro “Il bonobo e l’ateo. In cerca di umanità fra i primati” , tradotto da Libero Sosio e edito da Raffaello Cortina, Frans De Waal ha vinto l’ottava l’edizione del Premio Letterario Galileo. La cerimonia finale, condotta da Moreno Morello e da Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca nonché Presidente della Giuria scientifica, si è tenuta nell’Agorà del Centro Culturale
Continua a leggere6 maggio 2014DECENNALE DEL MUSEO DI ZOOLOGIAIn ricordo di Margherita TurchettoAula Magna 15.00-17.30Ore 15.00Saluto del Magnifico RettorePresentazioneProf. Gerolamo Lanfranchi, Direttore del Dipartimento di BiologiaOre 15.20Interventi introduttiviModera Prof. Telmo Pievani, delegato per i Musei del Dipartimento di BiologiaIl Museo ritrovatoProf.ssa Sandra Casellato, Dipartimento di BiologiaIl Decennale del Museo di Zoologia (2004-2014): conservazione e valorizzazioneDr.ssa Paola Nicolosi, conservatore del Museo di ZoologiaIl
Continua a leggereTitolo: Evoluti e Abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto?Autore: Telmo PievaniCasa editrice: EinaudiCollana: PassaggiSiamo scimmie assassine o scimmie solidali? Le preferenze sessuali, le scelte economiche, i gusti estetici, le mode e i successi letterari sono tutti adattamenti biologici? Ed è piú darwiniano essere di destra o di sinistra? Con uno stile ironico e brillante Telmo Pievani smaschera gli
Continua a leggereE’ ormai luogo comune che il ventunesimo sia il secolo della biologia, ma non è facile rendersene conto in modo sistematico, tanto diversificati e in rapido aggiornamento sono i campi che appartengono alle scienze della vita contemporanee. Può capitare che un manuale per le scuole superiori diventi l’occasione propizia per fare il punto della situazione, individuando i fondamenti e le
Continua a leggereNel primo volume di quest’anno della rivista Trends in Ecology and Evolution è apparso un articolo firmato da M. W. Pennell, L. J. Harmon e J. C. Uyeda, dell’Università dell’Idaho, intitolato “Is there room for punctuated equilibrium in macroevolution?”. Nel numero di febbraio Chris Venditti e Mark Pagel, già autori nel 2006 di un importante lavoro pubblicato su Science in
Continua a leggereTorna in televisione Corrado Augias con un nuovo e promettente progetto, “Visionari”, dedicato a grandi personaggi della storia che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo. La prima puntata, lunedì 7 aprile 2014 alle 22.50 su RAI3, sarà dedicata a Charles R. Darwin e alla sua rivoluzione scientifica, con filmati, conversazioni, interviste a esperti e un
Continua a leggereMartedì 8 aprile alle ore 16 presso l’Aula A al piano terra del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Elena Canadelli e Alessandro Minelli presenteranno le “Cronache della biologia padovana”, ovvero il quaderno, trascritto per la prima volta, che racconta la vita scientifica e accademica dei biologi di Padova tra il 1735 e il 1967. Introduce Telmo Pievani. A seguire alle
Continua a leggereE’ possibile riascoltare qui la bella puntata della trasmissione “Il Viaggiatore” di RAI Radio1 andata in onda domenica 30 marzo a cura di Rita Rocca e dedicata al viaggio di Charles Darwin. Ospiti: Guido Barbujani; Massimo Canevacci; Gabriele Gentile; Telmo Pievani.
Continua a leggereIn ricordo di Enrico BelloneVenerdì 4 aprile 2014, Teatro Civico, Tortonaore 10.30Scettici e informati: i giovani in cerca di informazioniIl caso Stamina – Beatrice Mautino, Comunicatrice della scienzaCibo e bufale: gli inganni del marketing alimentare – Dario Bressanini, Ricercatore presso l’Università degli Studi dell’InsubriaPresentazione del premio “Enrico Bellone”Su iniziativa dell’Associazione ex-allievi Licei Carlo Varese e Giuseppe Peano in collaborazione con
Continua a leggere