Archivio autore: Daniele Paulis

Evoluzione in diretta

Un esperimento di trasferimento di piccoli pesci tropicali da un sito con molti predatori a uno che ne era praticamente privo ha permesso di dimostrare come le variazioni negli ornamenti colorati dei maschi derivi da una combinazione di selezione naturale e sessuale

Continua a leggere

Uccelli tropicali: pochi figli per volare prima

L’apparente paradosso degli uccelli tropicali, che pur avendo a disposizione più risorse si sviluppano più lentamente rispetto a quelli dei climi temperati, si risolve tenendo conto del momento del maggiore pericolo di morte, che diminuisce una volta diventati adulti per i tropicali, mentre è costante nell’intero corso della vita per gli altri

Continua a leggere

Uova su misura

Una singola femmina di una comune specie d’insetto può deporre uova di colori differenti, che variano in base a quello del sito di deposizione. Un adattamento evolutivo molto complesso che consente però di fornire le migliori probabilità di sopravvivenza alla prole in ambienti altamente variabili

Continua a leggere

Diamoci una mano

La mano umana sarebbe molto più simile a quella dell’antenato comune rispetto a quella degli scimpanzé e alle altre antropomorfe. La sua peculiare anatomia non si sarebbe pertanto evoluta in risposta alla crescente manualità della nostra linea evolutiva

Continua a leggere

Per alzata di mano (o di coda)

Anche i gruppi di animali altamente sociali, come i primati, seguono schemi di comportamento simili a quelli di comunità di animali più semplici: come banchi di pesci e sciami di insetti. Nonostante le strutture sociali complesse e le gerarchie interne, gli individui che compongono i branchi di babbuini decidono le direzioni da prendere semplicemente seguendo la maggioranza degli altri membri

Continua a leggere

Destinazione Panama

La formazione dello stretto lembo di terra che collega il nord e il sud del continente americano ha avuto importanti conseguenze biologiche e climatiche. La geologia ha stabilito che la regione ha completato la sua formazione intorno a 3,5 milioni di anni fa, ma un’analisi della vita terrestre e marina del continente suggerisce che questo sia stato solo l’ultimo atto di una storia più complessa

Continua a leggere

Dinosauri mesotermi: si o no?

La stima del metabolismo dei dinosauri, basata sui tempi di crescita (a loro volta stimati a partire dalle loro ossa fossili), sembra suggerire che in questi animali il controllo della temperatura corporea era intermedio tra quello degli animali a sangue freddo (ectotermi) e quello di quelli a sangue caldo (omeotermi), rendendo necessario creare una terza categoria: i mesotermi. Altre stime, tuttavia, hanno messo in dubbio questa conclusione

Continua a leggere

Straordinarie creste neurali

Le cellule derivate da quei peculiari tratti anatomici dell’embrione chiamati creste neurali mantengono a lungo, nei vertebrati, la capacità di differenziarsi in una grande varietà di tessuti e sono una possibile chiave della straordinaria diversificazione in forme e dimensioni di questo sottogruppo rispetto agli altri cordati

Continua a leggere

La prima cultura sapiens d’Europa

L’attribuzione certa di antichi resti umani come appartenenti alla specie Homo sapiens in siti caratterizzati da manufatti nello stile Proto aurignaziano e datati a 41.000 anni fa, associa per la prima volta in modo certo ai nostri diretti antenati questa cultura litica, oltre a confermare che umani anatomicamente moderni hanno convissuto per un lungo periodo di tempo con gli ultimi Neanderthal d’Europa

Continua a leggere

L’epica traversata del piccolo uccello

La parula capinera, un piccolo uccello passeriforme del continente americano, sorvola ogni anno un tratto di mare di più di 2000 km senza mai atterrare. Questo incredibile viaggio era già stato ipotizzato come probabile rotta migratoria della specie in base a vari indizi indiretti. Ma un uso ingegnoso di nuove tecnologie ha fornito ora una prova diretta

Continua a leggere

Evoluzione con geni in prestito

I tanto vituperati OGM non sono un’invenzione umana. Il trasferimento orizzontale di geni (cioè il loro movimento tra specie che non li hanno ereditati da un antenato comune) è molto più diffuso di quanto finora ritenuto, almeno nel regno animale. Questo dato costringe a rivedere tanto alcuni particolari casi di evoluzione, quanto le procedure necessarie a leggere e interpretare i genomi

Continua a leggere
1 2 3 4 5