Il papavero nero

La romantica storia di un piccolo pezzo di biodiversità italiana: il Papavero Evelina, frutto di ibridazione e salvato in laboratorio
Continua a leggereLa romantica storia di un piccolo pezzo di biodiversità italiana: il Papavero Evelina, frutto di ibridazione e salvato in laboratorio
Continua a leggereRecensione di Mirna Moro di “Lettere filosofiche e scientifiche – Lettera sul progresso delle scienze
categoria” di Pierre Louis Moreau De Maupertuis
Ristampato il saggio scritto da Darwin nel 1844 con le prime riflessioni sulla teoria dell’evoluzione per selezione naturale, ma mai pubblicato
Continua a leggereÈ grazie alla minaccia dei serpenti che i nostri antenati hanno evoluto capacità di visione così sofisticate: lo spiega un nuovo studio pubblicato su Pnas.
Continua a leggereNelle regioni tropicali sono frequenti stormi composti da diverse specie: quali sono le cause di tale comportamento?
Continua a leggereUn esempio di cattiva comunicazione della scienza
Continua a leggereIn un recente editoriale di Bioessays, Andrew Moore fornisce alcuni consigli pratici su come evitare l’uso di termini e concetti come “higher” o “lower” per riferirsi ad un particolare taxon rispetto ad un altro
Continua a leggereTracce di pseudoscienza nei temi proposti per la prima prova di maturità?
Continua a leggereRecensione di Federico Morganti su ‘La sacra causa di Darwin. Lotta alla schiavitù e difesa dell’evoluzione’ di Adrian Desmond e James Moore
Continua a leggereLa risata è contagiosa anche nei gelada, proprio come nell’uomo. A ricordarci ancora una volta la nostra storia evolutiva
Continua a leggerePubblicato in italiano, a cura di Salvatore Tedesco, il volume di Winfried Menninghaus dal titolo “La promessa della Bellezza”, dedicato alla “storia naturale del bello”
La bellezza, evoluzionisticamente parlando, è una “promessa”: i soggetti dotati di “ornamenti” sessuali particolarmente attraenti vengono preferiti poiché l’accoppiamento con essi promette all’animale che di volta in volta opera la scelta una prosecuzione di sé particolarmente copiosa nella prole
Negli ultimi anni il creazionismo non è scomparso, ma ha assunto nuove forme
Continua a leggereL’estetica evoluzionistica è una disciplina giovane, che ha tuttavia già
prodotto una mole significativa di contributi. Se una
parte rilevante dei lavori presentati negli anni passati ha fatto
proprio il punto di vista della psicologia evoluzionistica, finendo per
descrivere la capacità estetica umana nei termini di un (improbabile)
modulo o quasi-modulo plasmato dalla selezione naturale per incrementare
la fitness di Homo sapiens,
oggi si tenta di percorrere vie alternative a questo approccio, che
siano più attente agli sviluppi contemporanei della teoria
dell’evoluzione.
Ecco il resoconto del XXI Congresso dell’Associazione Primatologica Italiana
Continua a leggereUn nuovo studio su un pesce senza mascelle del devoniano rivela nuovi scenari sull’origine delle appendici pari nei vertebrati, ipotizzando varie situazioni sperimentali iniziali piuttosto che una vera e propria evoluzione graduale
Continua a leggere