Mendel: solitudine di un umile genio

Un ricordo del padre della genetica nell’anniversario (o quasi) della sua nascita
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Un ricordo del padre della genetica nell’anniversario (o quasi) della sua nascita
Continua a leggereEcco la traduzione italiana del Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente di Alexander von Humboldt. Recensione di Federico Focher
Continua a leggereRecensione di “Wallace, Darwin and The Origin of the Species” di J.T. Costa. Di Federico Focher
Continua a leggereSe fino alla prima metà del secolo scorso le scienze fisico-matematiche, con le loro singolari teorie sulla struttura della materia e sulle forze che governano l’universo, monopolizzavano l’interesse dei filosofi della scienza e la fervida immaginazioni di molti uomini di cultura, con la scoperta dei meccanismi responsabili della trasmissione dei caratteri ereditari, il grido passò presto alle scienze della vita.
Continua a leggereTitolo: Lettere filosofiche e scientifiche – Lettera sul progresso delle scienze (pdf)Categoria: SpecialisticaAutore/i: De Maupertuis Pierre Louis Moreau Editore: Pavia University Presspagine: 94Prezzo: € 13.00Le ‘Lettres’ di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, qui riproposte nella loro traduzione settecentesca di Orazio Arrighi-Landini, furono pubblicate a Dresda nel 1752. L’opera consiste in una raccolta di brevi lettere scientifiche e filosofiche nelle quali l’autore, allora
Continua a leggereNon solo Darwin.Alfred Russel Wallace e l’evoluzionismo modernoVenerdì 8 novembre 2013ore 15.00 – 19.00Aula Magna dell’UniversitàPolo Universitario Asti Studi SuperioriArea Fabrizio De Andrè ex caserma Colli di FelizzanoCorso Vittorio Alfieri 14100 AstiProgramma dell’incontro di studio aperto al pubblicoIntroduce Francesco Scalfari, Polo Universitario di Asti Studi SuperioriModera Vincenzo Fano, Università di Urbino Carlo BoUn lungo percorso. La vita e l’opera di
Continua a leggereTitolo: Dispelling the DarknessCategoria: SpecialisticaAutore/i: Van Wyhe John Editore: World Scientific Publishing Co. SingaporePagine: 434Prezzo: € 39.00Nel 1887 Thomas H. Huxley scrisse, riguardo alla scoperta della selezione naturale: “I fatti relativi alla variabilità, alla lotta per l’esistenza, all’adattamento all’ambiente erano abbastanza noti, ma nessuno di noi aveva sospettato che attraverso di essi si arrivasse dritti al cuore del problema della specie,
Continua a leggereTitolo: Darwin’s GhostsAutore/i: Stott RebeccaEditore: Bloomsbury/Spiegel & GrauPagine: 416 Prezzo: € 27.00Nei manuali di storia della scienza, anche per motivi didattici, si è portati a semplificare e ad associare una scoperta scientifica a un determinato nome – eliocentrismo-Copernico, evoluzionismo-Darwin – sorvolando sul fatto che una scoperta è spesso il frutto maturo che viene colto da una pianta che ha però
Continua a leggereJeremy Searle, Storie da viaggiatori indesiderati Guido Barbujani, Da dove vengono i geni della poca intelligenza? Luciano Sacchi, Viaggiatori pericolosi Bob Bloomfield, Sulla scia dell’Endeavour Federico Focher, Genesi di un mito: Alexander Von Humboldt
Continua a leggereEvolution Day 2011: I grandi esploratori – L’evoluzione e la diversità viste con gli occhi di viaggiatori e scopritoriSessione “Un po’ di storia”Relatori: Bob Bloomfield (“Sulla scia dell’Endeavour “), Federico Focher (“Genesi di un mito: Alexander von Humboldt”), Stefano Mazzotti, modera Giovanni Caprara.Venerdì 11 febbraio, ore 14.30 Museo di Storia Naturale di Milano Si ringrazia http://www.scienzainrete.it per avere reso il
Continua a leggereAlfred Russel Wallace, noto per essere stato l’altro uomo che scoprì la selezione naturale: ovvero, colui che nel 1858 (un anno prima della pubblicazione dell’Origine delle specie) gettò letteralmente nel panico Darwin con un manoscritto nel quale veniva sostenuta con sorprendente chiarezza e concisione l’idea, maturata indipendentemente dal “collega”, della trasmutazione delle specie attraverso la selezione naturale.Ore 11:00, Teatro dei
Continua a leggereIn attesa dell’imminente uscita del libro di F. Focher, per la Bollati Boringhieri
Continua a leggereBollati Boringhieri annuncia per Aprile il saggio di Federico Focher: Homo sapiens. Breve storia naturale della nostra specie Il Mulino, pp. 128, 2006, Collana: Farsi un’idea Dal sito del Mulino riporto: Humankind studying itself now faces one of the most fascinating challenges in the realm of knowledge. The author leads the reader on this engaging journey through the natural history
Continua a leggereVolentieri pubblichiamo il contributo di Federico Focher alla riflessione sui rapporti tra filosofia e scienza: Federico Focher. La biologia necessita di una nuova filosofia della scienza? Istituto di Genetica biochimica ed evoluzionistica, Pavia, Consiglio Nazionale delle Ricerche “La scuola classica di Cremona, Annuario dell’associazione ex alunni del Liceo – Ginnasio D. Manin”, Pizzighettone (Cremona), Viciguerra, 2000, pp 214-225
Continua a leggere