Archivio autore: Marco Ferraguti

Morire di troppa protezione

La grande farfalla blu Maculinea arion si è estinta in Inghilterra nel 1979, ma da tempo si sapeva che le popolazioni di quella farfalla erano in pericolo: il declino numerico era iniziato verso il 1880, nel 1950 erano rimaste una trentina di colonie, ma nel 1974 ne erano rimaste 1 o 2, con non più di 250 individui. Il ciclo

Continua a leggere

Dimostrata la speciazione simpatrica?

Il processo di speciazione, ossia la formazione di nuove specie, è un processo (di solito) lungo e quindi poco sottoponibile ad indagini sperimentali. Questa impossibilità pratica non fa che alimentare le interminabili discussioni sui diversi modelli di speciazione proposti. Per la maggior parte del XX secolo la personalità dominante di alcuni ricercatori, fra tutti quella di Ernst Mayr, ha fatto

Continua a leggere

Come funziona un meccanismo di isolamento riproduttivo postzigotico

Secondo la più classica delle definizioni biologiche di specie, queste sono identificate dalla presenza di meccanismi di isolamento riproduttivo, ossia “proprietà biologiche individuali che impediscono l’incrocio fra popolazioni effettivamente o potenzialmente simpatriche”. Un’idea classica dell’evoluzionismo novecentesco derivata da questa è che la formazione di una nuova specie avvenga in un primo tempo con l’insorgenza di meccanismi  postcopulativi (cioè quelli che

Continua a leggere

Un libro per l’evoluzione

Un libro per l’evoluzioneLibreria Feltrinelli Via Manzoni 12 ore 18 Per la prima volta un gruppo di studiosi italiani si è cimentato con la scrittura di un testo sull’evoluzione (Evoluzione. Modelli e processi). I curatori raccontano la grande difficoltà, ma anche il piacere incontrato nel coordinare e amalgamare il lavoro di dieci specialisti in settori diversi per produrre un’opera unitaria.

Continua a leggere

Evoluzione. Modelli e processi

Evoluzione. Modelli e processi Pearson Education N. pag.456Euro 36,00ISBN 9788871926247 A cura di Marco Ferraguti e Carla Castellacci Apprezzare la complessità dell’evoluzione biologica, la lunga e convoluta storia della vita sul pianeta Terra, è importante non solo perché ci aiuta a rispondere a domande esistenziali quali da dove veniamo, e perché siamo fatti in una certa maniera, ma anche per

Continua a leggere

Storie di parassiti, di imbrogli e di roproduzioni

Negli ultimi anni della mia vita mi sono sempre più occupato di “storie naturali” e quando ne scopro una nuova (per me) mi entusiasmo come un bambino. Questa è così bella che ho deciso di copiarla – quasi integralmente – dal sito Biodiversity in Belize, dove è spiegata con un magnifico diagramma a blocchi. La storia riguarda una farfalla del

Continua a leggere

Una speciazione “causata” dall’uomo?

La piralide del mais, Ostrinia nubilalis è una farfalla di 1-2 cm che parassitizza le coltivazioni di mais, sia in Europa che negli Stati Uniti, dove è stata introdotta inavvertitamente all’inizio del secolo scorso. In Europa esiste una specie gemella (morfologicamente indistinguibile, ma riproduttivamente isolata), Ostrinia scapulalis, che parassitizza l’artemisia. Si ritiene che O. nubilalis sia derivata da O. scapulalis

Continua a leggere

Geni che saltano da un phylum all’altro

Noi appassionati di trasferimento orizzontale di geni (HGT) ce lo aspettavamo: prima o poi sarebbe uscita la notizia di qualche esteso trasferimento di geni fra organismi animali distanti tra loro. Ora un gruppo di studiosi americani dell’Università del Texas e di Washington DC ha condotto una ricerca estesa di trasposoni – sequenze di DNA capaci di saltare da un punto

Continua a leggere

Gli animali sono incapaci di sintetizzare i carotenoidi

I carotenoidi sono sostanze chimiche colorate che hanno molteplici effetti in diversi gruppi animali: antiossidanti, modulatori delle risposte immunitarie, precursori dei pigmenti visivi, e infine sono responsabili di colorazioni a volte splendide (fenicotteri, salmoni, aragoste, uccelli…), usate nel riconoscimento di specie e nel corteggiamento. Purtroppo gli animali non sono in grado di produrre i propri carotenoidi, che vengono acquisiti completamente

Continua a leggere

E’ la misura che conta (nei pesci)!

Il comportamento riproduttivo di questa specie è curioso: i maschi non corteggiano le femmine, e si accoppiano raggiungendole furtivamente ed inseminandole a forza, dopo averle raggiunte da dietro,  posizionando il gonopodio verso l’apertura genitale femminile. I maschi dedicano gran parte del loro tempo a questi tentativi, che avvengono con un ritmo anche superiore a uno al minuto. Apprendo queste cose

Continua a leggere

Il sesso rende meno buoni

Uno dei dibattiti più scottanti in seno all’evoluzionismo contemporaneo è quello sui meccanismi che favoriscono la riproduzione sessuale rispetto a quella asessuale. Se, come è ovvio, la riproduzione asessuale (es. la partenogenesi) ha un potenziale riproduttivo doppio (si riproducono tutti gli individui, non solo le femmine), perché esistono così tante specie che si riproducono sessualmente, generando quindi meno figli? Un

Continua a leggere

Lynn Margulis a Milano!

Lynn Margulis è probabilmente la studiosa che ha dato negli ultimi decenni il maggior contributo alla comprensione dell’origine delle cellule eucariotiche, elaborando la teoria della simbiosi seriale e raccogliendo una massa impressionante di dati sperimentali a sostegno di questa teoria. L’origine della cellula eucariotica rappresenta una delle principali transizioni nella storia della vita sulla terra. Le cellule eucariotiche sono quelle

Continua a leggere

Dawkins anticipato da uno scrittore

La storia è semplice: in un recesso della Nuova Guinea una spedizione di antropologi scopre una popolazione di scimmioni antropomorfi molto più “avanzati” degli altri, insomma, degli ominidi dotati di una certa cultura, che usano il fuoco e comunicano in modo abbastanza sofisticato. Galvanizzati dalla scoperta, li studiano per un po’, poi ne portano alcuni al Museo di Sidney per

Continua a leggere

Sesso, droga ed … estinzione

Nel variegato e complesso mondo delle simbiosi (specie diverse che vivono assieme per la maggior parte del tempo, o per sempre) ci sono molti casi di relazioni raccapriccianti. Il fungo ascomicete Cordyceps sinensis, che vive in Tibet e in Himalaya è  uno di questi. Le spore di C. sinensis a tarda estate entrano (con modalità non chiarite) nei bruchi della

Continua a leggere
1 2 3 4 5