Archivio autore: Marco Ferraguti

Simbiosi e speciazione

In uno degli hotspot di biodiversità del Mondo, la regione del Capo, in Sud Africa, vivono le 114 specie di orchidee appartenenti alla sottotribù Coryciinae. Il loro areale è molto vasto, dai Drakensberg a Nord Est (pioggia estiva) fino al Namaqualand (piogge invernali). Queste orchidee attirano impollinatori producendo sostanze oleose, che sono attivamente cercate da diverse specie di api del

Continua a leggere

Suggerimenti di lettura

Questa non è una recensione, ma appunto un consiglio (vivace). Quante volte ci capita di avere a che fare con giovani che ci chiedono cosa sia la ricerca e se sia la scelta giusta per loro? Credo che, per chi fa l’insegnante sia un’esperienza quasi quotidiana.  Ora avremo una risposta in più da dar loro: consigliare da lettura de L’imperatore

Continua a leggere

Il tuo gatto ti fa impazzire?

Il titolo di questa notizia è la storpiatura di un titolo di The Atlantic (McAuliffe, 2012) nel quale si fa il punto su ciò che si sa della relazione fra Toxoplasma e comportamento umano. Toxoplasma gondii è un protista (eucariote unicellulare) appartenente al phylum degli Apicomplexa (come il plasmodio della malaria), che parassita l’intestino dei gatti e dei felidi in generale.

Continua a leggere

Fenotipi + Ortologhi = Fenologhi

Se gli esseri viventi sono tutti, in misura maggiore o minore, imparentati, allora può essere che geni interessanti per la salute umana abbiano omologhi in altri organismi. Questa idea, di per sé banale, può portare ad interessanti applicazioni pratiche, in quanto consente agli sperimentatori di lavorare su geni-bersaglio che nell’uomo causano patologie, su sistemi animali più semplici e meno soggetti

Continua a leggere

L’evoluzione è falsificabile!

Siamo venuti grandi, giusto o sbagliato che sia, con l’idea che un’affermazione, per essere scientifica, deve essere falsificabile, ossia che esista la possibilità logica di contraddirla con un’osservazione o con un esperimento. Quando si parla di studio dell’evoluzione questo punto è difficile da sbrogliare. A occhio si può dire che l’evoluzione in quanto “storia della vita sulla Terra” risponda al

Continua a leggere

Recensione di “Due atei, un prete e un agnostico”

Federico Focher, un uomo particolare (un biologo molecolare prestato alla storia della biologia – ma forse è il contrario) fa in questo delizioso libretto un’operazione particolare: estrae dalla sterminata produzione di scritti di Charles Darwin ciò che egli ha scritto sulla fede religiosa, e usa quelle parole per “mettere in scena” un episodio vero della vita di Darwin: un pranzo

Continua a leggere

Riprodursi da eunuchi?

Credo che tutte le persone che si occupano di evoluzione vorrebbero che Stephen Jay Gould fosse qui vicino a noi per commentare con il suo usuale acume le nove notizie e le nuove storie naturali che ci si propongono giorno dopo giorno. Esce in questo giorni in pre-pubblicazione un articolo sul ragno sud asiatico Nephilengys malabarensis , che mi ha

Continua a leggere

Una storia di cellule, immortalità, miseria ed etica della ricerca

Tutti coloro che hanno lavorato nella biologia cellulare negli ultimi 50 anni sono famigliari con la sigla HeLa, che indica una linea cellulare umana usata in tutti I laboratori del mondo. Pochi però conoscono l’origine della linea e la causa del suo nome. Rebecca Skloot ce ne racconta la storia in “La vita immortale di Henrietta Lacks” (Adelphi, 2011, pp. 424), un libro

Continua a leggere

Storia di un ragnetto rosso

Tetranychus urticae è un piccolo acaro polifago, noto come ragnetto rosso, in grado di nutrirsi su un’ampia varietà di piante (oltre 1000 specie!), tanto da essere considerato un importantissimo e dannosissimo parassita in agricoltura. Il ragnetto rosso ama infatti nutrirsi su numerose piante, tra cui pomodoro, peperoni, mais, soia, mele e fagioli, ma non disdegna neppure le piante ornamentali. Predilige

Continua a leggere

Storiche sciocchezze

Caro Prof. Di Sacco, mi hanno segnalato una pagina del suo libro Atlante di storia. 1 Dalla preistoria alle idi di marzo, Le Monnier. È l’inizio del Cap. 3 dell’Unità 1, intitolato “La comparsa dell’Uomo moderno”. Sono rimasto molto colpito dalla rara quantità di errori e inesattezze presenti in una singola pagina. La mia reazione è causata dal fatto che

Continua a leggere
1 2 3 4 5