Una misura impressionante

Un piccolo lemure del Madagascar, scoperto recentemente, Mirza zaza, ha i testicoli più grossi di tutti i primati
Continua a leggereIl portale dell'evoluzione
Un piccolo lemure del Madagascar, scoperto recentemente, Mirza zaza, ha i testicoli più grossi di tutti i primati
Continua a leggereUna stima recente aggiorna il numero fra 40 e 50.000, con la maggiore diversità nell’Indopacifico e nell’America tropicale
Continua a leggereOsservazioni in campo ed esperimenti di incrocio in condizioni controllate provano la realtà di un discusso meccanismo evolutivo
Continua a leggereUno studio recente sulla ghiandaia Aphelocoma insularis sembra suggerire una riposta positiva a una delle domande più interessanti dell’evoluzionismo contemporaneo
Continua a leggereLa storia dell’uomo che ‘inventò’ il concetto (ora ritenuto sbagliato) di anello mancante
Continua a leggereIn una popolazione di nibbi bruni le strategie migratorie migliorano con l’età, incrementando la fitness
Continua a leggereIn un articolo di Nature due gruppi diversi di importanti studiosi dell’evoluzione fanno il punto su dove sta andando la ricerca evoluzionistica. La teoria corrente va soppiantata o riformata?
Continua a leggereGli uccelli parassiti di nido, fra i quali i cuculi, depongono le uova nei nidi di altre specie. E naturalmente mettono in opera delle strategie per portare a buon fine la loro riproduzione. Ad esempio possono buttar giù dal nido le uova dei loro ospiti, oppure superare i piccoli degli ospiti nell’accaparrarsi il cibo. E ovviamente gli ospiti possono difendersi
Continua a leggereCENTRO FILIPPO BUONARROTI – Iniziative MARZO 2014www.centrofilippobuonarroti.com-SABATO 15 MARZO Aula Magna Liceo scientifico Galileo Galilei Legnano ore 10Chi siamo La storia della diversità umanaPresentazione del libro di Luigi e Francesco Cavalli SforzaFrancesco Cavalli Sforza e Amleto Geronazzo-VENERDI’21 MARZO Aula Magna Liceo Ciceri Como ore 17Chi siamo La storia della diversità umanaPresentazione del libro di Luigi e Francesco Cavalli SforzaAntonio Larocca – Francesco
Continua a leggereTito Vignoli e lo studio dell’uomo nella Milano di fine Ottocento 23 Novembre 2013, ore 14:00 Museo Civico Di Storia Naturale Corso Venezia 55, MilanoUn biologo e un archeologo si confrontano con la figura di Tito Vignoli, direttore del Museo civico di storia naturale e protagonista della cultura milanese di fine Ottocento, quando scienze umane e scienze naturali dialogavano tra loro.Con Elena Canadelli,
Continua a leggereIl libro raccoglie i contributi dei relatori ai due convegni organizzati dal Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con Ilaria Vinassa de Regny ed il Museo di Storia Naturale di Milano. Ci sembrava infatti un peccato lasciare che i qualificati interventi degli studiosi intervenuti ai due convegni si perdessero nella labile memoria individuale dei partecipanti; abbiamo così pensato di raccogliere le
Continua a leggereDal 9 maggio al 13 giugno 2013ore 18.30Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, riprendono nella suggestiva cornice del roof-garden caffetteria del Museo di Storia Naturale di Milano, i “café scientifique”. Verranno proposti interessanti temi scientifici sui quali chiaccherare e dibattere con docenti, ricercatori, intellettuali, appassionati e curiosi. Un appuntamento da non perdere per conoscere ciò accade nel mondo animale
Continua a leggereUno dei temi che tornano spesso alla ribalta in questi anni di ripensamento di molte componenti dell’evoluzionismo è quello della “costruzione della nicchia”. Modificando radicalmente l’idea da libro di testo che l’ambiente ponga delle continue sfide ai viventi, alle quali essi devono in qualche modo rispondere, R.C. Lewontin scrisse nel 1983: “Gli organismi non si adattano ai loro ambienti, essi
Continua a leggere20 MARZO 2013Università degli Studi di MilanoDipartimento di BiologiaVia Celoria, 20ore 14.30-17.30 con coffee break Aula B7Evoluzione biologica, evoluzione culturale«Un altro aspetto curioso della teoria dell’evoluzione è che tutti sono convinti di averla capita.» Jacques MonodGuida galattica per biologi teoriciMASSIMO PIGLIUCCI, New York UniversityPhysico-Genetic Determinants in the Evolution of DevelopmentSTUART NEWMAN, New York Medical CollegeIntroduce e moderaMARCO FERRAGUTI, Università di
Continua a leggere6 marzo 2013 – Università degli Studi di MilanoNell’ambito del ciclo di conferenze Voglia di Scienza, ospite d’eccezione Andrew Herbert Knoll, professore di storia naturale all’università di Harvard, biologo e geologo di fama internazionale. le sue ricerche sono focalizzate sulle prime fasi dell’evoluzione della vita, sulla storia geologica del pianeta e, specialmente, sulle loro interconnessioni. Fa parte del team di
Continua a leggere